![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2020/07/foto-depoca.jpg)
di Vito Zita
SIENA. L’Hotel Hamasien è di uno dei più vecchi alberghi di Asmara, infatti la data di ultimazione risale al 1919, come inciso nella banderuola posta sulla sommità della torre, e l’inaugurazione avvenne l’anno successivo.
L’albergo appare, visto da nord-est, come un’ampia struttura imponente di chiara ispirazione nord europea, connotata da uno stile alpino, singolare con la sua torre a guglia, sottolineata da coperture spioventi rivestite in ardesia. La leggenda vuole che il progettista piemontese, Paolo Reviglio, sicuramente uno dei più grandi architetti di quel periodo, adoperasse per il suo progetto quelle forme perché credette che alla quota di 2400 cui si trova Asmara potesse nevicare, pur essendo in Africa. Sempre Reviglio fu il progettista nel 1939 della chiesa del SS. Redentore a Gaggiret, in stile romanico, sul cui piazzale antistante sorge il monumento dedicato a Francesco d’Assisi in pietra e bronzo e costruito su progetto del geometra Azzoni. L’ingegner Reviglio fu anche il progettista della chiesa cattolica in stile moresco a Massaua.
Prima della costruzione dell’hotel Hamasien, nessun edificio di Asmara dominava sugli altri, risultando quindi il più alto. Perse il suo primato nel 1925 a vantaggio della torre campanaria della nuova Cattedrale cattolica, dedicata alla Beata Vergine Maria, sorta al posto di quella precedente dedicata a San Marco. Situato in Beleza Street, ex Via Antonio Cecchi, è nel cuore del quartiere dei Villini, dove sorsero i primi insediamenti civili europei di Asmara. Svoltando a sinistra nella ex Via Croce del Sud si arriva direttamente sulla Harnet Avenue (ex Viale Mussolini). Dalla sua alta torre è visibile un invidiabile panorama su tutta la città e in particolare verso l’altura su cui si trovava il tucul di Ras Alula, che da questo osservatorio controllava gran parte dell’altopiano eritreo, e verso l’ex campo cintato, in cui aveva sede il palazzo del Governatore, oggi sede del palazzo presidenziale, fatto costruire da Ferdinando Martini nel 1897, quando si spostò la capitale della colonia da Massaua ad Asmara.
Anche se brevemente, l’Hotel Hamasien ospitò il quartier generale dell’Amministrazione militare britannica negli anni ‘40. Nel 1965 un altro hotel, l’Ambasoira, fu costruito accanto e sono ora gestiti congiuntamente.
L’Hotel Hamasien faceva parte della Compagnia CIAAO in Eritrea, di cui faceva parte anche l’albergo CIAAO e l’Asmara Imperial Hotel, tutti caratterizzati da lenzuola che avevano i ricami con l’acronimo della catena alberghiera. Benito Romagnoli è stato l’ultimo direttore della filiale della Compagnia CIAAO ad Asmara fino alla nazionalizzazione da parte del Governo etiopico, avvenuta nell’agosto 1975.