Cuore pulsante della manifestazione è Chianciano Terme che si conferma la capitale dell
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1338566504580.jpg)
<!–
/* Style Definitions */
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{mso-style-parent:””;
margin:0cm;
margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:12.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;}
@page Section1
{size:595.3pt 841.9pt;
margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm;
mso-header-margin:35.4pt;
mso-footer-margin:35.4pt;
mso-paper-source:0;}
div.Section1
{page:Section1;}
–>
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
di Roberto Cappelli
Presentazioni e convegni.
All’interno della rassegna ci sarà spazio anche per l’approfondimento. A Chiusi il 12 luglio presso il Teatro Comunale P. Mascagni dalle 17,30 alle 19,30 si svolgerà l’iniziativa “Campagne di scavi a Chiusi e nell’Agro-chiusino”. Un pomeriggio di studi che ripercorrerà la storia degli scavi grazie ai quali è stato riportato alla luce il vaso François. Per l’occasione sarà proiettato un ¬film in cui le ¬figure mitologiche raffigurate nel celebre reperto si staccano dallo sfondo per trasformarsi in personaggi animati. Dal 13 al 15 luglio la Sala Fellini del Parco Termale Acqua Santa di Chianciano Terme, ospiterà l’iniziativa “Mediterraneo: archeologia tra crisi e conflitti”. Tre giornate di confronto e di approfondimento sulle ripercussioni che i violenti cambiamenti degli ultimi anni hanno avuto sull’archeologia e sul patrimonio archeologico del Mediterraneo, per capire meglio cosa sta accadendo in Europa, Nord Africa e Vicino Oriente grazie alle testimonianze dirette di direttori dei musei, archeologi attivi sul campo, docenti universitari e ricercatori, funzionari dei ministeri e delle organizzazioni internazionali ma anche giornalisti, divulgatori e opinionisti. Per l’occasione saranno proiettati tre film, tra cui spicca la pellicola che ha vinto il Festival Internazionale del Cinema Archeologico Premio “Notti dell’Archeologia 2012”. Il 21 luglio sempre nello stesso luogo alle 17.30, invece, si svolgerà la presentazione del libro di Michele Rossi “Una sola moltitudine. Saggio sull’identità italiana” (Rubbettino, 2012). Interverranno l’autore del libro e il prof. Marino Biondi, docente di “Storia della critica e della storiografi¬a letteraria” della Facoltà di Lettere e Filoso¬fia dell’Università degli Studi di Firenze. Il 13 luglio alle 17 sarà possibile scoprire la collezione di reperti e ritrovamenti di balena del Museo archeologico di San Casciano dei Bagni. Sempre nello stesso giorno alle 17.00 nella Sala Polivalente “Dario Dino Galluzzi” presso il Museo Raccolta Archeologica Collezione Pallavicini di Trequanda, si terrà la conferenza “Trequanda nell’antichità: Dagli etruschi alla grotta del romito” con annessa visita guidata alla Raccolta Archeologica “Collezione Pallavicini”.
Spettacoli, laboratori, aperture straordinarie e percorsi a piedi. Completano l’offerta culturale di ArcheoFest 2012 gli spettacoli e i laboratori didattici per adulti e bambini, le aperture straordinarie dei musei con viste guidate gratuite comprese nel biglietto e i percorsi a piedi. Il 14 luglio presso il Lago di Chiusi alle 21.30 andrà in scena lo spettacolo “Un piccolo flauto magico”, opera buffa da camera scritta e musicata dal Musicattore© Luigi Maio ed eseguita insieme al trio strumentale Hyperion Ensemble. In occasione delle Notti dell’Archeologia a Cetona dal 10 e 17 luglio alle 10-12/17-19 sono previsti i laboratori didattici per bambini e ragazzi presso il Parco Archeologico Naturalistico e Archeodromo di Belverde. Il 14 luglio alle 21 presso il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona si svolgerà la presentazione del video di Franca Marini “Cosa es lo humano?”. A Sarteano il 1 luglio alle 21,30 andrà in scena lo spettacolo “Infernale Presenza” della Nuova Accademia degli Arrischianti. Il 7, 14, 21 e 28 luglio alle 9,30 e alle 18 sono previste visite guidate alla Tomba della Quadriga Infernale (Il 7 luglio la visita sarà possibile solo alle 9,30). Il 14 luglio dalle 21,30 alle 23 apertura straordinaria gratuita del Museo Civico Archeologico e per finire il 31 luglio alle 18 ci sarà la presentazione del volume “La necropoli delle Pianacce nel Museo Civico Archeologico di Sarteano” a cura di Alessandra Minetti. Anche a Chianciano Terme, il 7 luglio dalle 21,30 alle 23 apertura straordinaria gratuita del Museo Civico Archeologico. Infine, sono previsti percorsi a piedi: la visita alle grotte del Monte Cetona e gli itinerari del Trekking archeologico sul percorso delle acque.