Nel cartellone del Politeama di Poggibonsi ci sono due appuntamenti con l’Orchestra Toscana, l’ultimo libro di Alessandro Benvenuti, una serata di poesia al buio e gli 80 anni della Resistenza

POGGIBONSI. Aprile porta una varietà di eventi musicali e teatrali al Politeama di Poggibonsi. Sono sei gli appuntamenti proposti dalla Fondazione Elsa tra teatro contemporaneo, musica classica, lirica e musica indipendente ispirata a due grandi cantautori, Pino Daniele e Leo Ferrè.
Ma ce n’è anche un settimo, la presentazione di un libro, con la particolarità che l’autore del volume è Alessandro Benvenuti, legato quindi a doppio filo al mondo dello spettacolo.
L’attore e regista teatrale e cinematografico, sarà a Poggibonsi giovedì 10 aprile alle 18 in sala Set per presentare “Il teatro della sorpresa – Scrittura e comicità per la scena” edito da Florence Art Edizioni. Il dialogo dell’autore con David Taddei, direttore di Fondazione Elsa, permetterà di entrare nel mondo artistico dell’attore toscano che parlerà del fare teatro, dello scrivere per il teatro e delle nuove strade della comicità.
Alessandro Benvenuti è infatti soprattutto uno sperimentatore di linguaggi. Nel tempo, è riuscito ad evolvere in modo originale e innovativo proponendo una comicità raffinata, sottile e affilata, volta a far emergere il sommerso della quotidianità, delle relazioni familiari e delle contraddizioni del mondo d’oggi. In Benvenuti l’arte del racconto spesso si basa sul contrasto tra il parlato popolare toscano e una lingua colta e ricercata (piena di assonanze, allitterazioni, arguti giochi di parole), con monologhi che spesso si trasformano in dialoghi serrati e concitate ‘tirate’ descrittive con cui si creano atmosfere corali, si mettono in luce dinamiche interpersonali, si dà voce al dolore del vivere. Un’arte mai uguale a se stessa, che affascina, colpisce e stupisce. Il tutto con grande musicalità, ironia e comicità.
Gli appuntamenti teatrali sono entrambi con Francesco Burroni di AresTeatro: il primo, venerdì 4 aprile alle ore 21, in collaborazione con la sezione senese dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, è con “Sao Ko”, un viaggio al buio nei classici della poesia italiana. Sul palco Burroni, che cura progetto e regia, sarà affiancato da Francesca Pierini;nel secondo, “Ottantannifa”, Francesco Burroni e Mauro Monni racconteranno piccole e grandi storie della Liberazione in Toscana. Lo spettacolo, in collaborazione con l’associazione Sine qua non, è in programma giovedì 24 aprile alle ore 21.
Il Discipline(s) Music Club propone due eventi musicali.
Domenica 6 aprile, alle ore 19, in “Non c’è più niente” Carmine Torchia interpreterà alcune canzoni di Leo Ferrè accompagnandosi con la chitarra elettrica. Opening: RiVersando Note, con i valdelsani Paolo Bartalini e Roberto Gonnelli.
Domenica 13 aprile, sempre alle 19, sarà la volta delle canzoni di Pino Daniele, cantate da Emanuele Marsico, tromba e voce, con Guglielmo Santimone al piano, Sergio Aloisio Rizzo alla chitarra, Francesco Tino al basso e Alessandro Marzano alla batteria.
Opening: Moods of love – Amore e sue varianti – Progetto Musicale di Luca Latini e Samuele Petrocchi.
Due anche i concerti dell’ORT, l’Orchestra Regionale della Toscana.
Martedì 8 aprile alle ore 21, Diego Ceretta, direttore, ed Enrico Bronzi, al violoncello, eseguiranno brani di Fabio Massimo Capogrosso, di Robert Schumann e di Johannes Brahms.
Mercoledì 16 aprile, alle 21, l’appuntamento è con il Concerto di Pasqua, diretto da Gemma New, con il soprano Eleonora Bellocci e il controtenore Filippo Mineccia, che si esibiranno nello Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi e nella sinfonia n. 104 Salomon di Franz Joseph Haydn.
Info e biglietti su www.politeama.eu
Discipline(s) è un progetto multidisciplinare dedicato ai linguaggi della prosa, della musica e della danza finanziato con il contributo del Fondo Nazionale Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura.