Ancora un fine settimana ricco di appuntamenti proposti dalla Fondazione Musei Senesi per l

SIENA. Nelle Terre di Siena gran finale per Amico Museo. Da domani (31 maggio) a domenica (2 giugno) ancora un fine settimana ricco di appuntamenti proposti dalla Fondazione Musei Senesi nell’ambito dell’iniziativa promossa dalla Regione Toscana, con tante occasioni per conoscere il ricco patrimonio storico, artistico, archeologico e scientifico del territorio.
A Siena, proprio in concomitanza con la chiusura dell’edizione 2013 di Amico Museo e con la Festa della Repubblica, torna la Festa dei Musei Scientifici, iniziativa giunta alla quarta edizione organizzata da Fondazione Musei Senesi in collaborazione con Università degli Studi di Siena – Sistema Museale Universitario Senese – e Provincia di Siena, con il sostegno di Regione Toscana e Banca Monte dei Paschi di Siena. Quest’anno la Festa si avvale della collaborazione della Prefettura di Siena e si arricchisce di nuove presenze con la partecipazione della Provincia di Siena, del Servizio Cites del Corpo Forestale dello Stato e di un punto informativo su Siena città candidata a Capitale Europea della Cultura 2019. Domenica 2 giugno dalle 11 alle 19 il Museo e Orto Botanico di Siena (via Pier Andrea Mattioli 4) diventerà un laboratorio a cielo aperto, facendo da suggestiva cornice alle numerose iniziative – tutte a partecipazione gratuita – pensate dai musei scientifici, naturalistici e tecnologici del territorio per far conoscere le proprie attività. Un’occasione straordinaria per cittadini e turisti di tutte le età, per sperimentare e divertirsi con il ricco patrimonio dei numerosi musei che fanno parte di Fondazione Musei Senesi e del SIMUS – Sistema Museale di Ateneo coinvolti nel fitto programma della Festa. Simulazioni di terremoti ed eruzioni vulcaniche con modelli in scala e telescopi solari per osservare il sole in luce bianca, un viaggio sensoriale nel mondo mezzadrile in cui tatto, gusto e olfatto porteranno alla scoperta di sementi, olio e tartufo e una esposizione di reperti confiscati di specie di fauna e flora minacciate di estinzione (manufatti in avorio, pellame etc.) a cura del Cites – Corpo Forestale dello Stato: questo e tanto altro ancora negli oltre quattordici i laboratori che animeranno la Festa dei Musei Scientifici.
Ricco il programma di iniziative che si svolgeranno in tutte le Terre di Siena in occasione della chiusura di Amico Museo: in Valdelsa al Museo Civico, Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa si potrà visitare fino al 2 giugno la mostra “Le Prime Dame tra gli Etruschi”, mentre al Museo Archeologico “R. Bianchi Bandinelli” di Colle di Val d’Elsa sono esposti sempre fino al 2 giugno i lavori realizzati dagli studenti della scuole colligiane nell’ambito della attività didattiche promosse dal museo. Qui inoltre l’1 giugno alle ore 21, in collaborazione con la sezione ANPI locale, appuntamento con “Letture di Memoria e Resistenze”, rappresentazione teatrale (in due repliche) relativa al tema della memoria. Sempre l’1 giugno, dalle ore 20.30 alle ore 23 “Monteriggioni in arme, apertura straordinaria del Castello di Monteriggioni in concomitanza anche con il II Festival della Viandanza dedicato al viaggiare lento lungo la Via Francigena. In Val di Merse all’Antiquarium di Poggio Civitate Museo Archeologico di Murlo l’1 giugno alle ore 16 “Mini…ere da scoprire”, racconto della storia delle miniere di Murlo e della sua frazione e a seguire un trekking per osservare i cambiamenti avvenuti nel territorio nel corso dei secoli. Nella zona Amiata – Val d’Orcia il Parco museo minerario di Abbadia San Salvatore e Galleria Livello VII propone ad Abbadia San Salvatore sabato 1 giugno alle ore 15 un trekking urbano per conoscere la storia del paese dalla nascita al cambiamento sociale e strutturale collegato all’attività mineraria, mentre il 2 giugno alle ore 9 a Castiglione d’Orcia sarà la volta di un percorso nella vecchia miniera di San Filippo con la guida di un geologo. A Montalcino al Museo Civico e Diocesano e Raccolta archeologica è aperta fino al 2 giugno la mostra “Annunciazione 2013”, mentre al Palazzo Borgia Museo Diocesano di Pienza il 2 giugno alle 17 si terrà “C’era una volta a Palazzo Borgia”, visita guidata teatralizzata alla collezione del museo in compagnia di un personaggio d’eccezione: Rodrigo Borgia, divenuto Papa col nome di Alessandro VI e che qui abitò. Nelle Crete Senesi – Val d’Arbia al Museo della Mezzadria senese di Buonconvento l’1 giugno dalle ore 18 alle ore 22 “A veglia al Museo… Racconti di vita contadina”, visita guidata e racconti dalla viva voce di chi ha vissuto in prima persona la storia mezzadrile, mentre al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio di Serre di Rapolano (Rapolano Terme) il 31 maggio “La Grancia a lume di candela”, visita guidata all’interno dell’Antica Grancia a lume di candela per esaltarne e valorizzarne gli aspetti più suggestivi e affascinanti e rivivere le atmosfere dell’antico palazzo in tutto il suo splendore. Il Museo del Tartufo e Centro di documentazione di San Giovanni d’Asso ha invece in programma per il 2 giugno alle ore 9 “Truffle &Truffle”, gita naturalistica in tartufaia con, a seguire, degustazione di prodotti tipici e tartufo. Infine, nel Chianti sabato 1 giugno alle ore 18 al Museo Archeologico del Chianti Senese di Castellina in Chianti si parlerà di “Olio: traffici e rotte del commercio antico”, conferenza nell’ambito della mostra “Sull’olio. Oro del Mediterraneo dall’Antichità ad oggi”.
L’elenco dei numerosi appuntamenti è consultabile sul sito internet www.museisenesi.org, sulla pagina Facebook della Fondazione Musei Senesi o seguendo @museisenesi su Twitter.
Per informazioni è anche possibile contattare il numero 0577 530164.