Interventi, letture di poesie e spettacolo musicale, fissati per il 25 febbraio alle 14,30 in aula 1

SIENA. Martedì 25 febbraio 2025 dalle 14.30 alle 18, nell’aula 1 Giorgio Levi della Vida, in piazza Carlo Rosselli 27/28, si terrà l’inaugurazione del nuovo corso di lingua e cultura neogreca.
L’evento sarà aperto a tutti e avrà inizio con i saluti istituzionali del rettore Tomaso Montanari, del direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Giuseppe Marrani e della direttrice del centro CLASS Silvia Antosa.
A seguire interverranno Filippomaria Pontani (Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari) con una relazione dal titolo “Sorrisi, mobilissimi, di statue” e Umberto Cini (Presidente Associazione Borgo dei Greci, Livorno) che parlerà di “Grecia e Toscana: un destino d’intrecci”.
Dopo gli interventi, docenti e studenti leggeranno poesie del poeta greco Costantino Kavafis tradotte nelle lingue di Unistrasi.
L’evento si chiuderà con lo spettacolo musicale “Chiacchiere al tekès” del gruppo di musica folclorica greca Evì Evàn.
“Il Centro per le lingue straniere dell’Università per Stranieri di Siena annuncia l’avvio di un insegnamento dedicato alla lingua e cultura neogreca”, sottolinea Silvia Antosa, direttrice del Centro CLASS, “che avrà luogo nel secondo semestre dell’anno accademico nella sede di Piazza Rosselli. Questa iniziativa mira a valorizzare il patrimonio storico e culturale ellenico, rafforzando il dialogo interculturale e le relazioni accademiche tra Università per Stranieri di Siena, il Consolato onorario di Grecia a Firenze e l’Associazione Borgo dei Greci di Livorno. Il corso offrirà agli studenti l’opportunità di approfondire la conoscenza del neogreco, una lingua chiave nel Mediterraneo, e di esplorare le sue connessioni con la cultura italiana. L’Università conferma così il proprio impegno statutario nella promozione del multilinguismo e della diversità culturale”.