![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110921015.jpg)
SIENA. Secondo appuntamento con “AllucinArci di visioni”, il ciclo di appuntamenti dedicati al tema della salute mentale e ospitati al Circolo Arci Izquierda di Siena, in Via Vallerozzi 14.
Giovedì (10 settembre) alle ore 21 è in programma la proiezione del documentario di Paolo Pisanelli “Il teatro e il professore”, che parla del centro diurno di Via Montesanto a Roma e della figura del professor Vittorio De Luca, filosofo della vita e utente del centro stesso. Il lavoro di Pisanelli presenta il laboratorio di teatro che si svolge nel centro, in cui realtà e finzione si confondono e la vera sfida per i partecipanti è superare la paura di mettersi in scena, uscendo dalle mura protettive del centro diurno per ballare, suonare e cantare in strada coinvolgendo i passanti.
Giovedì (10 settembre) alle ore 21 è in programma la proiezione del documentario di Paolo Pisanelli “Il teatro e il professore”, che parla del centro diurno di Via Montesanto a Roma e della figura del professor Vittorio De Luca, filosofo della vita e utente del centro stesso. Il lavoro di Pisanelli presenta il laboratorio di teatro che si svolge nel centro, in cui realtà e finzione si confondono e la vera sfida per i partecipanti è superare la paura di mettersi in scena, uscendo dalle mura protettive del centro diurno per ballare, suonare e cantare in strada coinvolgendo i passanti.
“AllucinArci di visioni” è un’iniziativa promossa dall’Arci provinciale di Siena nell’ambito del progetto regionale “Segni e semi del futuro” ed è realizzata in collaborazione con il Circolo Arci Izquierda di Siena e con Ucca, Unione circoli cinematografici Arci, che ha messo a disposizione il materiale audiovisivo. I prossimi appuntamenti sono in programma giovedì 17 settembre con il film di Marco Bellocchio, “Matti da slegare”, e giovedì 24 settembre con un doppio appuntamento: alle ore 18 sarà presentato il libro di Alice Banfi “Tanto scappo lo stesso”, mentre alle ore 21 verrà proiettato il cortometraggio di Paolo Pisanelli “Il magnifico sette”.
Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il blog del Circolo Arci Izquierda, <iz.iobloggo.com, telefonare al numero 0577-271540 oppure inviare un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica <siena@arci.it.