Lo spettacolo è liberamente tratto dalla pubblicazione della Contrada della Lupa “Squilli di chiarine, squilli di rinascita”

SIENA. Terzo appuntamento del “Teatro della Memoria”, la rassegna di teatro civile curata da Francesco Burroni e proposta da Aresteatro in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza Senese e il sostegno della sezione soci di Siena di Unicoop Firenze. Venerdì 16 dicembre, presso le Stanze della memoria (via Malavolti 9, Siena) andrà in scena “Il primo Palio – 2 luglio 1945”, spettacolo di e con Chiara Savoi liberamente tratto dalla pubblicazione della Contrada della Lupa “Squilli di chiarine, squilli di rinascita” a cura di Laura Barluzzi, Simonetta Michelotti e Anna Laura Pasqui.
La trama – La guerra è finita da poco e anche a Siena la vita lentamente ricomincia. Siena era stata liberata nel Luglio del ’44 dalle truppe francesi mentre i partigiani combattevano ancora nei boschi e nelle montagne della provincia. Le ferite sono ancora aperte e laceranti, tanti sono i morti, tanti altri sono ancora prigionieri o non hanno fatto avere più notizie di sé. Ma la città vuole risorgere comunque e lo fa celebrando di nuovo la sua festa simbolo, il Palio, interrotto per cinque lunghi anni a causa del conflitto.
Un Palio che si svolge in un’atmosfera davvero particolare con i militari delle truppe alleati ancora presenti in città e le Contrade che non hanno nemmeno i soldi per la biada dei cavalli. E anche la corsa sarà davvero speciale, lo vincerà la Contrada della Lupa che, trovatasi improvvisamente senza fantino, si affida alla sorte di uno stalliere, Lorenzo Provvedi “Renzino” che correrà e vincerà quell’unico Palio.
Informazioni – Stanze della memoria, via Malavolti 9, Siena. Inizio spettacolo ore 21.15. Ingresso a offerta libera. Contatti: tel
0577/236607 – 338.5308293.