The Heart of Rock: per donare un defibrillatore all'AD Polisportiva La Bulletta
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1362759322554.jpg)
CASTELNUOVO BERARDENGA. Mercoledì (13 marzo) a partire dalle 19.30, il Teatro Alfieri ospiterà THE HEART OF ROCK 2013, un progetto nato dalla collaborazione tra le associazioni Andrea Massari Onlus, Rock Factory ed Ensarte che ha coinvolto il territorio di Castelnuovo, attraverso la consulta delle Associazioni per uno scopo condiviso da tutta la popolazione: l’acquisto di un defibrillatore da donare all’AD Polisportiva LA BULLETTA.
In Italia per morte improvvisa cardiaca perdiamo 60.000 persone ogni anno. Molti di questi sono giovani senza particolari patologie, che con un intervento tempestivo avrebbero potuto salvarsi.
Purtroppo per Andrea Massari non è stato così: il giovane è stato colpito da ‘morte improvvisa’, seduto in un bar di Bolsena con la fidanzata ed alcuni amici e a nulla è servito l’intervento dell’ambulanza, che non aveva il defibrillatore! Ad Andrea è stata negata la salvezza, ma tanto si può fare per diminuire il numero di decessi. Da questo tragico evento la sig.ra Dilva Genovesi, madre del ragazzo non perde occasione per portare l’attenzione su questo tema: “[…]ho deciso di creare questa associazione (Andrea Massari ONLUS) perché voglio far conoscere all’opinione pubblica queste malattie genetiche che portano la morte in soggetti sani […] è mia intenzione far sì che nei luoghi di maggiore concentrazione di persone,(scuole, palestre piscine, luoghi pubblici, enti, centri commerciali ecc) vi siano dei defibrillatori semiautomatici e del personale formato ad usarli.”
Dalla sua fondazione l’Associazione si pone l’obiettivo di sensibilizzare su queste tematiche e di raccogliere fondi per donare concretamente delle apparecchiature ai centri sportivi e aggregativi del territorio, legando la sua missione ad eventi culturali in collaborazione con artisti e realtà culturali.
Da parte del Comune di Castelnuovo Berardenga e delle associazioni locali c’è stata subito una forte adesione ad un progetto che vuole essere solo l’inizio di un percorso in cui la solidarietà e il sostegno reciproco siano la linea guida per lo sviluppo del territorio e per la risoluzione delle sue problematiche.
Il biglietto costa solo 10,00 euro sopra i 28 anni, 7,00 euro fino ai 28 anni e gratuito sotto i 10 anni. Ma è possibile anche fare una donazione presso il Teatro Alfieri il giorno dell’evento o contattare le associazioni coinvolte