Cinque spettacoli fra luglio e agosto in una scenografia insolita

SIENA. Danza, musica, canto, teatro, mimo, racconto, improvvisazione nella seconda edizione di “DESTATEVI! Serate artistiche attorno al pozzo (di scienza)”, la rassegna ideata dall’Accademia dei Fisiocritici che quest’anno propone cinque spettacoli fra luglio e agosto per vivere momenti coinvolgenti e ricchi di emozioni in una scenografia insolita: la corte a cielo aperto attorno al pozzo cinquecentesco e allo scheletro di balenottera divenuto il simbolo del suo Museo di Storia Naturale.
Gli spettacoli iniziano alle 21.30 e alle 20.00 è prevista anche un’apericena nella galleria del Museo. Costo del biglietto per ogni spettacolo 10,00 €, con apericena 20,00 €. Prenotazione obbligatoria con mail a eventi@fisiocritici.it. In caso di maltempo il programma si svolgerà nell’aula magna dell’Accademia.
Questi gli appuntamenti: 7 luglio: “Penelope X” con Francesca Duranti e altre otto danzatrici e con DJ set Betti Phoenix; 18 luglio: “Una notte irlandese al Museo” con i Willos’, gruppo folk internazionale; 20 luglio: “Giulia Tofana: il destino di un’avvelenatrice” di Giovanni De Rubertis e Stefano Tigli con Chiara Savoi e Gli Sparvieri; 25 luglio: “Calvino e lo stivale: fiabe per sopravvivere” con Silvia Priscilla Bruni, QKK e Topi Dalmata; 30 agosto: “Fuga da Swing Swing: l’improvvisazione ai confini della realtà” con Francesco Burroni e Silvia Bolognesi.
Entro il 5 luglio le prenotazioni per il primo appuntamento, uno spettacolo di danza contemporanea appositamente creato per lo spazio dell’Accademia dove si condividono viaggi immaginari o reali nella teca che racchiude e protegge la vita colta nell’attimo del suo massimo fulgore. L’intero programma è visibile sui social dell’Accademia e sul sito www.fisiocritici.it. La rassegna ha il contributo del Ministero della Cultura, di Conad e di Podere Forte.