Protagonista l'attore Massimo Poggio
st1\:*{behavior:url(#ieooui) }
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-parent:””;
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin:0cm;
mso-para-margin-bottom:.0001pt;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:10.0pt;
font-family:”Times New Roman”;
mso-ansi-language:#0400;
mso-fareast-language:#0400;
mso-bidi-language:#0400;}
COLLE DI VAL D’ELSA. Una giornata dedicata alla scoperta della bicicletta, in compagnia dell’attore cinematografico e teatrale Massimo Poggio. L’appuntamento, “Pedali e teatro”, è in programma domenica (15 aprile) a Colle di Val d’Elsa, promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Accademia dei Rintronati di Quartaia, L’Eroica e l’associazione “Lo stanzone delle apparizioni” e con il supporto di alcuni sponsor locali. L’iniziativa si aprirà alle ore 9.30 con una pedalata aperta a tutti, adulti e bambini, sulla pista ciclo-turistica sul vecchio tracciato ferroviario, alla quale parteciperà, oltre all’attore, anche il primo cittadino, Paolo Brogioni. Alle ore 13 è previsto il pranzo presso l’associazione “Donne di Castello”, in Via delle Romite, con l’assegnazione del premio “Colle in Bici”, mentre alle ore 17.30 al Teatro dei Varii Massimo Poggio, insieme a Gualtiero Burzi e Matteo Marsan, proporranno lo spettacolo “La maglia nera”, dedicato a Luigi Malabrocca, “maglia nera” del ciclismo italiano del Dopoguerra.
Lo spettacolo “La maglia nera” e i protagonisti. Lo spettacolo racconta il personaggio di Malabrocca, che, nel Dopoguerra, incarnò l’immagine dell’eroe perdente: ultimo nel Giro d’Italia del 1946, a 4 ore da Gino Bartali; ultimo nel Giro d’Italia del 1947, a quasi 6 ore da Fausto Coppi e battuto nel 1949 soltanto da Sante Carollo in una battaglia per arrivare ultimi. Protagonisti sul palcoscenico, Massimo Poggio, conosciuto come attore di numerose fiction televisive e di importanti pellicole cinematografiche, come “Cuore sacro” e “La finestra di fronte” di Ferzan Ozpetek; Gualtiero Burzi, anche lui interprete di diverse fiction televisive, e Matteo Marsan, regista e direttore artistico dell’associazione teatrale “Lo Stanzone delle Apparizioni” e legato al Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga.
Per informazioni su pedalata e spettacolo, è possibile contattare il Comune di Colle di Val d’Elsa ai numeri 0577-912.233 e 0577-912.260 oppure l’Accademia dei Rintronati di Quartaia al numero 334-6712506 oppure scrivendo un’e-mail all’indirizzo accademiadeirintronati@gmail.it. Per partecipare al pranzo, invece, è necessaria la prenotazione, chiamando i numeri 339-8243769 oppure 333-8466866.