Anna Sticco e Laura Grasso, pittrici senesi, in mostra fino all'11 novembre

di Annalisa Coppolaro
SIENA. Lo spazio della Sala Rosa, in Piazzetta Silvio Gigli davanti al Conservatorio Franci ospita da anni eventi d’arte e concerti, in un ambiente raccolto e raffinato, ed è qui che dal 9 ottobre scorso e fino al prossimo 11 novembre si tiene la mostra di due artiste per la serie di mostre , ”Sette sull’altare” , curata da Daniele Sasson con Ass.ne Il Prisma Multimedia. numero Sette esprime la globalità, l’universalità, l’equilibrio perfetto e rappresenta un ciclo compiuto e dinamico.Considerato fin dall’antichità un simbolo magico e religioso della perfezione, perché era legato al compiersi del ciclo lunare. Usare quindi il numero 7, ricco di qualità, sfruttando così al meglio i 7 altari di Sala Rosaposizionandoci le 7 opere principali
Laura Grasso e Anna Sticco espongono la loro arte in un evento dal titolo ”Melodie”. Laura Grasso, diplomatasi all’Istituto d’Arte di Siena, ha al suo attivo eventi e mostre d’arte in molte parti d’Italia, in luoghi prestigiosi quali Palermo dueante la Biennale Internazionale d’Arte, e in spazi straordinari qui a Siena, quali il Santa Maria della Scala e i Magazzini del Sale. Collaborando con il Prisma multimedia, che organizza anche la mostra nella Sala Rosa, Laura Grasso ha esposto i suoi lavori densi di emozioni partecipando anche a mostre quali ”A cavallo dell’anno” con la sua opera dedicata a Siena. Anna Sticco, nata a Napoli ma ormai toscana d’adozione, ha esposto in varie gallerie e rassegne curate da Sgarbi, quali Venezia e Spoleto, ma anche nel Regno Unito, in Gran Bretagna e in Francia . Dal 2006 la sua ricerca si concentra sulla figura di Maria Callas a cui ha dedicato molte sue opere.
La mostra della Sala Rosa è visitabile negli orari di apertura, ossia dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 19.
La mostra della Sala Rosa è visitabile negli orari di apertura, ossia dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 19.