Libri, mostre e film: tutto sul burattino più famoso "e più toscano" del mondo

POGGIBONSI. Pinocchio e l’Unità d’Italia saranno i protagonisti dell’edizione 2010 della Festa della Toscana a Poggibonsi. Le celebrazioni che cominceranno sabato (27 novembre) ricordano l’abolizione della pena di morte avvenuta per la prima volta il 30 novembre del 1786 per volere del Granduca di Toscana Leopoldo di Lorena.
Il primo appuntamento è quindi per sabato (27 novembre) alle 16,30 quando nello spazio Set del Teatro Politeama sarà presentato il libro “Pinocchio in vernacolo poggibonsese” con proiezioni di brevi spezzoni di film ed un assaggio dall’opera lirica inedita “Pinocchio” del maestro Cericola. Al termine poi l’esibizione musicale della corale G. Del Chiaro di Poggibonsi.
Alle 18,30 sarà invece inaugurata nella Sala Quadri del Palazzo Comunale la mostra “100 e 100 Pinocchi” che vede esposti 375 edizioni del libro di Pinocchio in lingue straniere e dialetti italiani. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 17 alle 19 ed il mattino su prenotazione per le scuole.
Si continua martedì (30 novembre) alle 17,30 con la conferenza del professor Tommaso Detti dell’Università di Siena su “Risorgimento e storia d’Italia” presso la sala Set del Politeama. Alle 18,30 l’intervento musicale della Bande Cittadine in piazza Rosselli. Infine sabato 4 dicembre alle 17,30 sempre nello spazio Set in collaborazione con la libreria di Via Trento è prevista la presentazione del libro “Peregrin d’amore” di Eraldo Affinati edito da Mondadori, con la presenza dell’autore, la serata sarà allietata dalle note della Scuola Pubblica di Musica di Poggibonsi.