![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288104324390.jpg)
SIENA. “La Città del Sì”, il festival voluto dal Comune di Siena e dedicato ai 700 anni dalla traduzione in volgare del Costituto Senese, prosegue a presentare appuntamenti d’eccezione. E questa settimana è la volta del cinema, della musica e di un’iniziativa tutta da scoprire per i più piccoli.
Venerdì (16 aprile), si inizia alle ore 17.30 presso la Sala San Pio del Santa Maria della Scala, con un nuovo capolavoro della rassegna cinematografica “Sì, è Cinema. Finzioni Medievali al Cinema”. La firma di Pier Pasolini sarà protagonista della serata, grazie al film Decameron. La pellicola del 1971, con Franco Citti, Ninetto Davoli, Silvana Mangano e Angela Luce, che narra di sette novelle scelte dal capolavoro del Boccaccio, tra le quali si inserisce la storia di un pittore, allievo e seguace di Giotto, che deve affrescare le pareti di una chiesa. Si prosegue sabato 17 aprile con una giornata ricca d’iniziative.
Dopo aver visitato gli spazi più intimi delle Contrade Lupa, Oca, Selva, Tartuca e Valdimontone, con le inedite visite guidate in programma dalle 10 alle 13 (per informazioni e prenotazioni è possibile contattare i numeri 0577/292614 e 0577/292615 – dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30).
Alle ore 16.30 torna l’appuntamento tanto atteso dai più piccoli, con “l’Orto Ricorda Stracciatoppe Racconta. Storie di vento sotto al noce, Checca, Necca e Lulla di Fontebranda”.
Il palcoscenico de l’Orto dè Pecci si aprirà ad uno spettacolo con l’animazione di Camaleonde, che farà rivivere episodi legati al quotidiano dei senesi di tanti secoli fa, reinterpretandone il significato attraverso attività laboratoriali. E mentre i bambini si divertono, anche i genitori potranno partecipare ad un’attività pensata appositamente per loro, sempre relativa al medioevo senese e in particolar modo al Buongoverno.
(per info e biglietti – Coop. La Proposta – 0577/222201, e-mail <info@ortidepecci.it- prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente).
Gran finale con la musica d’autore, in programma per le ore 21.15 presso la Chiesa di Santo Spirito. Il Gruppo Inchanto, presenterà il concerto “Musica sulla Via Francigena”, il risultato di un percorso musicale e letterario che, filtrato attraverso una sensibilità mediterranea, evoca atmosfere in costante equilibrio tra antico e moderno, colto e popolare, e dà vita ad un impasto essenziale ed originale di forte impatto emotivo. Un gruppo famoso che nel tempo è stato accostato dalla critica a delle vere e proprie icone del folk revival internazionale. Il concerto è ad ingresso libero, per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0577 292224/5.
Intanto negli spazi medievali del Santa Maria della Scala, proseguono le mostre dedicate alle bandiere storiche delle Contrade della collezione Stibbert, recentemente restaurate, e ai Carrocci del Corteo storico del Palio, per rivivere le emozioni che hanno accompagnato in questi secoli la città con la sua festa che affonda le sue origini nel medioevo e nelle compagnie militari.
E chi sceglierà di visitare Siena avrà un’opportunità in più: ben 31 ristoranti cittadini si sono infatti uniti per dare vita alla rassegna "Sì, è gusto", un circuito enogastronomico per scoprire i piatti e i prodotti tipici di Siena abbinati alle pietanze di cucina medievale, rigorosamente innaffiati dalle eccellenze enologiche delle Terre di Siena. Spazio anche ai più golosi con la "Carta dei dolci della Città del Sì", dalla quale si potranno assaporare i famosi dolciumi della tradizione senese e di provenienza medievale come panforte, ricciarelli e molti altri ancora.
Il programma completo del festival "La Città del Sì", è consultabile sul sito internet <http://lacittadelsi.comune.siena.it, oppure ai numeri 0577 292340 – 292230.