“Shadow Play”, il primo dei due appuntamenti dedicati al compositore ungherese all'interno del Chigiana International Festival and Summer Academy 2016
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2016/07/kurtag-gyorgy.jpg)
SIENA. Secondo giorno di programmazione per il Chigiana International Festival and Summer Academy 2016: sabato 8 luglio, al Teatro dei Rozzi (ore 21:15) “Shadow Play”, il primo dei due appuntamenti dedicati al compositore ungherese György Kurtág, fra i più rappresentativi del nostro tempo, che festeggia il 90° compleanno.
Protagonisti tre eccellenti musicisti italiani: il giovane talentuoso Yoshua Fortunato (clarinetto), uno dei più celebri interpreti del repertorio contemporaneo come Francesco Dillon (violoncello) e l’eccellente Francesco Prode (pianoforte) che saranno impegnati in alcune celebri pagine tratte dal catalogo cameristico di Kurtág (Népdalféle per violoncello solo, In nomine per clarinetto solo, Az hit… per violoncello solo, Splinters per pianoforte solo, In memoriam Blum Tamás per violoncello solo, Balatonboglári emlék 5/8 ban per violoncello solo, Schatten per violoncello e pianoforte); quindi eseguiranno in trio Schattenspiel, opera in prima italiana del compositore e direttore d’orchestra ungherese László Tihanyi che sarà presente al concerto. La drammaturgia sonora di Schattenspiel (1997) è costruita sul dualismo sinestesico tra luce e ombra e sui suoi “riflessi” di carattere acustico. Un rigoroso criterio duale regola anche la struttura generale dell’opera, suddivisa in dieci movimenti, tutti creati seguendo il principio di color/talea applicato nell’antico mottetto isoritmico, tre dei quali dedicati a Kurtág.
Il concerto sarà preceduto da uno degli appuntamenti di Chigiana Lounge, alle ore 19, a Santa Maria della Scala: “Per un teatro delle ombre. Conversazione con László Tihanyi” con Stefano Jacoviello e Alessio Elia.
Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione SHE LIVES.
L’intera stagione concertistica estiva 2016 dell’Accademia Musicale Chigiana, sostenuta dalla Fondazione Monte dei Paschi, si intitola “Space in Sound / Spazio in suono” ed è firmata dal direttore artistico Nicola Sani.
Yoshua Fortunato si diploma nel 2008 presso il Conservatorio di Genova. Ha studiato successivamente alla Zürcher Hochschule der Künste con Fabio di Casola, dal 2014 all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e successivamente presso l’Accademia Chigiana con Alessandro Carbonare. Nel frattempo ha studiato e partecipato a varie altre masterclass. Vincitore di borse da studio cui lo Schweizerische Bundes Stipendium 2012, ha suonato da solista e collaborato con orchestre quali l’Orchestra dell’Opera di Zurigo, Musikkollegium Winterthur, St. Gallen Sinfonie Orchester, Neue Orchester Basel.
Francesco Dillon ha studiato a Firenze con Andrea Nannoni, perfezionandosi in seguito con Baldovino, Brunello e Geringas, e seguendo masterclass di Rostropovič, Bijlsma, Perenyi. È stato allievo di Sciarrino per la composizione. A un’intensa attività solistica affianca quella di quartettista con il Quartetto Prometeo, vincitore di numerosi premi internazionali. Il suo profondo interesse per la contemporaneità lo ha portato a collaborare strettamente con molti dei più importanti compositori di oggi. Viene regolarmente invitato nei maggiori festival di musica contemporanea del mondo.
Francesco Prode si diploma al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma. Si perfeziona successivamente al Royal College of Music di Londra con John Barstow, al Mozarteum di Salisburgo con Hans Graf, alla Russische Schule di Friburgo con Vitalij Margulis e a Milano con Vincenzo Balzani e Bruno Canino. Ha collaborato con Karlheinz Stockhausen. Il suo repertorio spazia da Bach alla musica di oggi. Mettere a confronto musiche distanti temporalmente è una costante dei suoi programmi.
Chigiana International Festival and Summer Academy 2016 si realizza grazie al contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Toscana, Banca Monte dei Paschi di Siena, Consorzio del Vino Chianti Classico. Inoltre, su alcuni progetti, si ringrazia l’Istituto per il Credito Sportivo, la Fondazione Lega del Chianti, il Comune di Sovicille, il Comune di Pienza, il Comune di Monticiano, il Comune di Castellina in Chianti, la Pro Loco di Casole d’Elsa, l’Associazione Culturale E20 Virtus di Poggibonsi, il Rotary Club Siena e il Rotary Club Siena Est, il Lions club di Siena e Lions Host di Arezzo.
biglietteria ed informazioni
I biglietti possono essere acquistati on-line sul sito www.chigiana.it e presso Palazzo Chigi Saracini dalle ore 15:30 alle ore 18:30 e da due ore prima dell’inizio nei luoghi dei concerti.
I biglietti hanno un costo variabile dai 10 ai 25 euro.
Le riduzioni sono riservate agli studenti, ai giovani sotto i 26 anni, alle persone di età superiore ai 65 anni, agli Abbonati MIV della stagione 2015/2016 e ad altri enti e istituzioni convenzionati.
Per Informazioni: tel. 0577-22091 oppure via Email: amministrazione@chigiana.it.