Appuntamento giovedì, 26 settembre alle 17,30, alla presenza dell'autrice Simona Sajeva
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2019/09/sala-briganti-1-e1569316322154.jpg)
Il libro è il frutto di un decennio di indagini condotte da Simona Sajeva su edifici storici quali la Reggia di Versailles ed il sito di Voskopoja in Albania. Il suo studio nasce dalla volontà di condividere una metodologia ed offrire degli strumenti per comprendere l’interazione tra dissesto delle strutture ed il rapporto con il degrado delle pitture murali.
Nel suo scritto Simona Sajeva si pone alcune domande partendo dall’assunto che la decorazione dipinta aderisce all’edificio e ne segue le sorti. Ma ad oggi, quando si tratta di conservazione dei dipinti murali, questo aspetto è preso in considerazione? Il manuale affronta la relazione tra superficie artistica e corpo architettonico e ne propone una visione globale per un approccio, nella conservazione-restauro, più olistico. Partendo dalla pratica corrente, in cui la conservazione-restauro dei dipinti murali e degli edifici sono generalmente trattati separatamente, il libro arriva all’aspetto più raramente considerato, ovvero il comportamento strutturale dell’edificio e gli effetti che produce sulle superfici decorate.
Eppure i due aspetti sono in simbiosi. Quindi, come rispondere a queste esigenze? Quali discipline integrare? L’ingegneria, non solo fornisce gli strumenti intellettuali e tecnici per comprendere i degradi di origine meccanica, ma apporta anche la razionalizzazione delle fasi di lavoro, necessaria all’incontro tra questi due campi normalmente distinti: superfici decorate e strutture architettoniche.
Simona Sajeva nasce a Palermo dove si laurea in Ingegneria Civile ed in Conservazione dei Beni Culturali e dal 2005 ad oggi lavora a livello europeo, con incarichi in Francia (Reggia di Versailles, Maison Pierre Loti, ecc.), in Spagna (MNAC per le pitture murali di Sigena, Monastero di Pedralbes) e in siti balcanici (Voskopoja in Albania). Da oltre 15 anni svolge attività nel settore della conservazione dell’edilizia storica, dei dipinti murali e delle superfici architettoniche decorate. Nel tempo, l’Ing. Sajeva ha sviluppato un filone sperimentale ed altamente innovativo basato su un approccio interdisciplinare all’edificio storico, che verte sulla visione globale, olistica, della conservazione del patrimonio architettonico e delle sue superfici. Creare una più profonda comprensione teorica dell’interdisciplinarietà, della sua applicazione concreta ad oggetti complessi, come gli edifici e le loro decorazioni, è il centro della sua ricerca, sostenuta anche dall’attività didattica condotta presso il Dipartimento dei Restauratori dell’Institut National du Patrimoine, alta scuola di formazione del Ministero della Cultura francese, con l’Académie des Arts Traditionnels a Casablanca e nell’ambito di altri programmi formativi.