La Festa del documentario sociale e di costume è alla sesta edizione
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1306305507526.jpg)
Le sezioni parallele. In contemporanea con la rassegna si terrà la sezione “Uno Sguardo Nel Mondo”, una conversazione con Fabrizio Gatti, giornalista de “L’Espresso” e autore di famosi reportage e racconti, dal titolo “Lampa Lampa: l’altra faccia degli sbarchi”. Nella sezione “Biografie”, invece, si terrà un omaggio alla sceneggiatrice Suso Cecchi d’Amico con la proiezione del documentario fuori concorso diretto da Luca Zingaretti, “Suso. Conversazioni con Margherita d’Amico” e un incontro con Masolino e Margherita d’Amico. In “Lezioni d’autore”, infine, si inserisce l’appuntamento con Eugenio Scalfari che, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro “Scuote l’anima mia Eros” duetterà sul palco con Alberto Asor Rosa.
La giuria e i premi. Una giuria composta da Cristiana Farina, produttore, autrice e sceneggiatrice; Andrea Salerno, giornalista, autore e direttore editoriale di Fandango; Luigi Lo Cascio, attore; Salvatore Ditaranto, programming & aquisition manager Current TV; Giuseppe Massaro, direttore Media Desk Italia e Ilaria Fabbri, dirigente settore Spettacolo Regione Toscana, sceglierà i migliori tra i nove documentari in concorso. Ai vincitori sarà assegnato il Premio Hai visto mai? del valore di 8 mila euro e il Premio Current che assicurerà la messa in onda sui propri canali del documentario selezionato. Inoltre la giuria conferirà, come menzione speciale, il Premio Pramac, impresa impegnata nella ricerca e produzione di sistemi per l’energia pulita e rinnovabile, nuovo sostenitore della Festa.
I documentari. Sono nove i documentari selezionati da un’apposita commissione tra gli oltre 150 pervenuti quest’anno attraverso un bando di concorso: “Enzo Biagi: c’era una volta…Michele Sindona” di Sarah Nicora; “Incontri sulla via per l’ex Mar d’Aral di Fabio Migli; “Le white” di Simona Risi; “Nel giardino dei suoni” di Nicola Bellucci; “365 without 377 di Adele Tulli; “Heart-Quake” di Mark Olexa; “La baia dei lupi” di Bruno e Fabrizio Urso; “La terra negli occhi” di Gaia Adducchio e “Pink Gang” di Enrico Bisi.
La mostra. L’edizione di quest’anno si apre con una novità assoluta: la mostra fotografica “Voodoonville”, curata da Annalisa D’Angelo, che presenta il fotoreportage di Paolo Marchetti su Haiti. Paolo Marchetti ha lavorato ad Haiti subito dopo il Terremoto del gennaio 2010, decidendo di concentrarsi sul Vudù nell’affollatissima bidonville di Waff Jeremy. Inoltre verrà illustrata l’e-motion, una nuova forma di reportage che unisce fotografia e video.
Per informazioni è possibile visitare il sito internet www.haivistomai.com