In programma musiche di Frescobaldi, Falconiero, Castello, Jacchini e Gabrieli

SAN GIMIGNANO. Inizia domenica prossima, 11 settembre, il FESTIVAL BAROCCO DI SAN GIMIGNANO, giunto oramai alla sua VIII edizione. Come sempre, la politica del Festival è quella di privilegiare autori e musiche poco conosciuti, se non addirittura ignoti, eseguiti con copie di strumenti originali e secondo la prassi esecutiva del tempo, a seguito di attenti studi musicologici e paleografici da parte di preparati esperti e ricercatori in tutta Europa.
Domenica 11 settembre, alle ore 18, al Teatro dei Leggieri, sarà protagonista il trio formato da Giulia Breschi al flauto dolce e alla dulciana (nella foto), Jadran Duncumb alla tiorba e Marco Frezzato al violoncello, con un programma di musiche di Frescobaldi, Falconiero, Castello, Jacchini e Gabrieli.
Questi autori furono attivi in Italia fra la fine del ‘600 e l’inizio del secolo successivo, ed il programma presenta una panoramica del modo di fare musica strumentale nel nostro Paese in quel tempo. Esempi notevoli e contrapposizioni fra la tessitura acuta del flauto dolce e quella grave del violoncello, con la tiorba a sostenere l’armonia.
Giulia Breschi, Jadran Duncumb e Marco Frezzato, formatisi tutti con insigni Maestri, vantano prestigiose collaborazioni con festival ed istituzioni di musica antica in tutta Europa come la Schola Cantorum di Basilea o con l’Ensemble Accademia Bizantina.
Tutte le informazioni sul sito www.accademiadeileggieri.org.
Per info e prevendite: ufficio tusitico Pro-Loco di San Gimignano, tel 0577940008