Ogni lunedì appuntamento con la rassegna cinematografica Fuoriluogo
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1352622633231.jpg)
MONTERONI D’ARBIA. Dopo il successo dello scorso anno, torna la rassegna cinematografica Visionaria, organizzata dall’Associazione Culturale omonima con il sostegno dell’Amministrazione comunale. Fuoriluogo “I viaggi non finiscono mai, solo i viaggiatori finiscono”, questo il tema scelto per l’edizione 2012, inizierà lunedì prossimo, 12 novembre ed andrà avanti tutti i lunedì fino al 17 dicembre 2012 con la proiezione di sei pellicole imperdibili legate al tema del viaggio. L’appuntamento, come sempre, è alle 21.30 nei locali del Supercinema di via san Giusto.
Alla realizzazione della rassegna ha collaborato anche l’associazione Monteroni d’Arte che, quest’anno proporrà agli spettatori un percorso sensoriale nel centro del paese per fare vivere i diversi aspetti che i film indagheranno di volta in volta.
“Monteroni ospita per la seconda volta questa importante e bella manifestazione cinematografica – commenta il sindaco Jacopo Armini – Dopo il successo dello scorso anno, infatti, abbiamo ritenuto opportuno portare avanti questa collaborazione resa possibile dalla grande passione e competenza dell’associazione Culturale Visionaria e dall’impegno volontario dei ragazzi di Monteroni d’Arte. Anche se le risorse economiche a nostra disposizione sono davvero limitate ritengo che sia giusto investire in cultura, perché è uno degli strumenti più importanti per rendere coesa la nostra comunità. E questo è un aspetto essenziale per affrontare nel miglior modo possibile la crisi economica che stiamo vivendo”.
Il programma
Si comincia il 12 novembre con “Il toro” di Carlo Mazzacurati con le musiche di Ivano Fossati. Leone d’argento a Venezia e Coppa Volpi a Citran come miglior attore, il film racconta il viaggio in Ungheria di due operai per riuscire a vendere un toro da riproduzione. Il 19 novembre, invece, sarà la volta di Sam Mendes, il regista Premio Oscar nel 2000 col film “American Beauty”, che ci accompagna con “American Life” nel viaggio di una giovane coppia americana tra gli Stati Uniti e il Canada. Non poteva mancare anche un film western, il genere cinematografico dedicato al viaggio ed al rapporto dell’uomo con la natura per eccellenza. Il 26 novembre sarà infatti la volta dei Fratelli Coen, che con “Il grinta” portano sullo schermo il remake del film del 1969 di Henry Hathaway. “Il ritorno”, in sala il 3 dicembre, è il film vincitore del Leone d’Oro a Venezia nel 2003 del regista russo Andrei Zvyagintsev, col quale si indagherà l’altro aspetto del viaggio: quello del rientro a casa e degli sconvolgimenti che esso comporta. Con “Nuovomondo” (2006) dell’italiano Crialese, invece, il 10 dicembre il viaggio sarà all’insegna della speranza e della ricerca di una nuova vita nell’America dell’inizio del XX secolo. La rassegna si concluderà il 17 dicembre con l’esperienza di Alexander Supertramp, il viaggiatore descritto nel romanzo di Jon Krakauer e portato sullo schermo da Sean Penn con “Into the Wild” (2007).
Alla realizzazione della rassegna ha collaborato anche l’associazione Monteroni d’Arte che, quest’anno proporrà agli spettatori un percorso sensoriale nel centro del paese per fare vivere i diversi aspetti che i film indagheranno di volta in volta.
“Monteroni ospita per la seconda volta questa importante e bella manifestazione cinematografica – commenta il sindaco Jacopo Armini – Dopo il successo dello scorso anno, infatti, abbiamo ritenuto opportuno portare avanti questa collaborazione resa possibile dalla grande passione e competenza dell’associazione Culturale Visionaria e dall’impegno volontario dei ragazzi di Monteroni d’Arte. Anche se le risorse economiche a nostra disposizione sono davvero limitate ritengo che sia giusto investire in cultura, perché è uno degli strumenti più importanti per rendere coesa la nostra comunità. E questo è un aspetto essenziale per affrontare nel miglior modo possibile la crisi economica che stiamo vivendo”.
Il programma
Si comincia il 12 novembre con “Il toro” di Carlo Mazzacurati con le musiche di Ivano Fossati. Leone d’argento a Venezia e Coppa Volpi a Citran come miglior attore, il film racconta il viaggio in Ungheria di due operai per riuscire a vendere un toro da riproduzione. Il 19 novembre, invece, sarà la volta di Sam Mendes, il regista Premio Oscar nel 2000 col film “American Beauty”, che ci accompagna con “American Life” nel viaggio di una giovane coppia americana tra gli Stati Uniti e il Canada. Non poteva mancare anche un film western, il genere cinematografico dedicato al viaggio ed al rapporto dell’uomo con la natura per eccellenza. Il 26 novembre sarà infatti la volta dei Fratelli Coen, che con “Il grinta” portano sullo schermo il remake del film del 1969 di Henry Hathaway. “Il ritorno”, in sala il 3 dicembre, è il film vincitore del Leone d’Oro a Venezia nel 2003 del regista russo Andrei Zvyagintsev, col quale si indagherà l’altro aspetto del viaggio: quello del rientro a casa e degli sconvolgimenti che esso comporta. Con “Nuovomondo” (2006) dell’italiano Crialese, invece, il 10 dicembre il viaggio sarà all’insegna della speranza e della ricerca di una nuova vita nell’America dell’inizio del XX secolo. La rassegna si concluderà il 17 dicembre con l’esperienza di Alexander Supertramp, il viaggiatore descritto nel romanzo di Jon Krakauer e portato sullo schermo da Sean Penn con “Into the Wild” (2007).