Il racconto del primo europeo, laureato all’Università di Siena, in Erasmus a Gaza
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2022/11/Erasmus_in_Gaza_RiccardoCorradini-e1669625345620.jpg)
SIENA. L’esperienza di Riccardo Corradini, laureato in Medicina e chirurgia all’Università di Siena e primo europeo a fare l’Erasmus a Gaza, saranno al centro della proiezione del film “Erasmus in Gaza”, che si terrà il 29 novembre, alle ore 17, nell’auditorium del Santa Chiara Lab dell’Ateneo a Siena. Il film, di Chiara Avesani e Matteo Delbò, racconta l’esperienza di Riccardo Corradini, che ha frequentato i corsi di medicina alla Islamic University of Gaza, nell’ambito del pioneristico progetto di scambio tra l’Università di Siena e la Palestina, attraverso il programma Erasmus + Palestina Project.
Interverranno alla proiezione la regista Chiara Avesani, il protagonista, Riccardo Corradini e la presidentessa del Centro Italiano di Scambio Culturale VIK- Gaza, Meri Calvelli.
La proiezione aprirà le attività del rinnovato progetto triennale di scambi Erasmus + ICM dell’Università di Siena con le università palestinesi. L’evento è a ingresso libero.
Il film “Erasmus in Gaza” racconta la storia di Riccardo, allora studente italiano dell’ultimo anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia all’Università di Siena, che scelse come destinazione Erasmus, Gaza, capoluogo dell’enclave palestinese che vive da anni una terribile condizione di segregazione e di violenza. Entrare a Gaza non è facile, ha bisogno del permesso di tre diverse autorità: l’esercito israeliano, l’Autorità palestinese e Hamas, la forza politica che amministra la città. Al suo arrivo all’Università islamica, viene accolto dal Rettore e intervistato dai media locali e internazionali. La guerra e la violenza incombente però si fanno sentire e inizia a soffrire attacchi di panico. La situazione migliora quando Riccardo fa amicizia con alcuni giovani palestinesi, che gli consigliano come gestire la sua ansia e con i quali impara a leggere il difficile mondo che lo ospita così caldamente e l’ingiustizia di cui è prigioniero. Ma quando la guerra si riaccende, Riccardo deve fare molte scelte difficili. Attraversando il confine tra Israele e la Striscia, Riccardo ha varcato anche il confine tra adolescenza ed età adulta, un viaggio di lotta personale che lo metterà alla prova e gli mostrerà se ha davvero o meno la forza per inseguire i suoi sogni.