![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110829140.jpg)
Si parte sabato (26 dicembre) con “La vedova allegra”, l’operetta più rappresentata al mondo, messa in scena dalla Compagnia Teatro Musica Novecento di Reggio Emilia, per la regia di Silvia Felisetti, con il Corpo di Ballo Accademia e le musiche dell’orchestra Cantieri d’Arte.
Domenica (7 gennaio) arriva “Il birrario di Preston”, celebre testo che Andrea Camilleri ha ambientato ai tempi dell’Unità d’Italia nella Vigata resa famosa dall’epopea di Montalbano. Sarà Giuseppe Dipasquale a dirigere un cast autorevole, in cui spiccano Pino Micol e Mariella Lo Giudice.
“Sogno di una notte di mezza estate” s’inserisce nella sezione dedicata ai ragazzi. Domenica 14 febbraio il Laboratorio Teatrale Ridi Pagliaccio porta infatti al Poliziano una curiosa versione dell’opera di Shakespeare, anche grazie ai costumi ideati dal maestro Antonio Possenti e realizzati da Luisa Lenzerini.
Harold Pinter, premio Nobel per la letteratura, ha invece firmato il testo di “Tradimenti”, una pièce in agenda domenica 28 febbraio. La regia è affidata ad Andrea Renzi, mentre protagonista è Nicoletta Braschi: l’interprete principale dei film di Roberto Benigni, sarà affiancata da Enrico Ianniello e Tony Laudadio.
Filippo Timi, il più apprezzato tra i nuovi talenti e noto agli appassionati di cinema, è autore, regista e primo attore di una commedia potente e sarcastica che s’ispira alle gesta di Amleto. “Il popolo non ha il pane? Diamogli le brioche”, citazione della regina di Francia Maria Antonietta, è il titolo di questo spettacolo in programma martedì 9 marzo.
Domenica 28 marzo c’è “Pà-pa-pàpag(h)eno – ovvero Il flauto magico”. Un racconto teatrale liberamente tratto dall’opera di Mozart. Prodotto dalla sezione ragazzi del Teatro Stabile delle Marche con la regia di Fabrizio Bartolucci.
Chiusura di gran lusso sabato 24 aprile. Con “Shylock: il mercante di Venezia in prova” arrivano a Montepulciano Moni Ovadia e Shel Shapiro: i due personaggi acclamati dalle platee di tutta Italia saranno accompagnati dall’energia della Moni Ovadia Stage Orchestra. Un incontro tra teatro e musica che la critica ha definito come “una tesi di laurea multimediale, una tragi-commedia ironica e scomoda, come tutte le verità non dette”.
Prezzi invariati rispetto allo scorso anno. In abbonamento i 5 spettacoli di prosa e teatro musicale: 75 euro per il 1° settore, 60 euro per il 2° settore. I biglietti dei singoli spettacoli sono confermati a 18 euro per il 1° settore e 14 euro per 2° settore. Novità di quest’anno per i giovani fino a 20 anni: abbonamenti a 40 euro e biglietti a 10 euro.
“Porta un bambino a teatro” è la promozione del teatro per ragazzi: ingresso gratuito per i ragazzi fino a 14 e il posto unico a 10 euro per tutti gli altri.