Daniel Barenboim dirige la Filarmonica del teatro milanese

POGGIBONSI. In diretta via satellite dalla Scala di Milano, giovedì 26 gennaio 2012 alle 19,45 nella Sala Minore del Teatro Politeama di Poggibonsi (Siena), la filarmonica del grande teatro milanese presenta alcune pagine di musica sinfonica in diretta live via satellite. Daniel Barenboim (direttore e pianista) proporrà di Manuel De Falla “Noches en los jardines de España” e di Maurice Ravel, “Rapsodie espagnole”, “Alborada del Gracioso”, “Pavane pour une infante défunte” e “Boléro”. Si tratta del primo di una serie di appuntamenti con la musica sinfonica dal vivo sul grande schermo che accompagnano la stagione 2012 del Teatro Politeama.
Il costo dei biglietti è di euro 15,00 intero ed euro 12,00 ridotto. Informazioni 0577983067.
In occasione del suo trentennale l’orchestra inaugura il progetto che porta la grande musica sinfonica in diretta in alta definizione dal Teatro alla Scala nei cinema italiani e internazionali. Grandi concerti, grandi direttori e un repertorio che spazia dal ‘700 ad oggi. Apre il ciclo il nuovo Direttore Musicale del Teatro alla Scala Daniel Barenboim con un omaggio a Ravel che comprende alcune delle pagine più note e spettacolari del compositore francese, incluso il celebre Boléro. Gli spettatori delle sale cinematografiche avranno così occasione di vedere un concerto che oltre che alla Scala sarà replicato alla Salle Pleyel di Parigi e all’Alte Oper di Francoforte. Un’anteprima riservata in via eccezionale ai cinema italiani.
Le riprese in alta definizione, realizzate dal regista Pietro Tagliaferri, saranno trasmesse in diretta dal Teatro alla Scala solo in sale attrezzate con la tecnologia 2k per garantire la massima qualità audio e video disponibile sul mercato. Gli spettatori dei cinema avranno così l’occasione di vivere un concerto alla Scala in contemporanea con gli spettatori in sala.
L’esperienza sarà resa ancora più emozionante dall’opportunità di osservare da vicino l’orchestra, i passaggi solistici, i gesti e le espressioni del direttore, ascoltando ogni dettaglio con precisione assoluta. Inoltre il regista Francesco Micheli guiderà in esclusiva gli spettatori dei cinema dietro le quinte e nei foyer del Teatro alla Scala raccogliendo interviste con gli artisti, spiegazioni e commenti. Un’occasione straordinaria di seguire insieme spettacoli e backstage e incontrare esperti e protagonisti di un concerto della Filarmonica della Scala.
Il costo dei biglietti è di euro 15,00 intero ed euro 12,00 ridotto. Informazioni 0577983067.
In occasione del suo trentennale l’orchestra inaugura il progetto che porta la grande musica sinfonica in diretta in alta definizione dal Teatro alla Scala nei cinema italiani e internazionali. Grandi concerti, grandi direttori e un repertorio che spazia dal ‘700 ad oggi. Apre il ciclo il nuovo Direttore Musicale del Teatro alla Scala Daniel Barenboim con un omaggio a Ravel che comprende alcune delle pagine più note e spettacolari del compositore francese, incluso il celebre Boléro. Gli spettatori delle sale cinematografiche avranno così occasione di vedere un concerto che oltre che alla Scala sarà replicato alla Salle Pleyel di Parigi e all’Alte Oper di Francoforte. Un’anteprima riservata in via eccezionale ai cinema italiani.
Le riprese in alta definizione, realizzate dal regista Pietro Tagliaferri, saranno trasmesse in diretta dal Teatro alla Scala solo in sale attrezzate con la tecnologia 2k per garantire la massima qualità audio e video disponibile sul mercato. Gli spettatori dei cinema avranno così l’occasione di vivere un concerto alla Scala in contemporanea con gli spettatori in sala.
L’esperienza sarà resa ancora più emozionante dall’opportunità di osservare da vicino l’orchestra, i passaggi solistici, i gesti e le espressioni del direttore, ascoltando ogni dettaglio con precisione assoluta. Inoltre il regista Francesco Micheli guiderà in esclusiva gli spettatori dei cinema dietro le quinte e nei foyer del Teatro alla Scala raccogliendo interviste con gli artisti, spiegazioni e commenti. Un’occasione straordinaria di seguire insieme spettacoli e backstage e incontrare esperti e protagonisti di un concerto della Filarmonica della Scala.