Spettacolo unico questa sera, alle 21

SIENA. Un evento dedicato a tutti gli appassionati del cinema d’autore. Al Nuovo Pendola, lunedì 8 maggio, torna sul grande schermo, con spettacolo unico alle ore 21, “Aurora” di Friederich Murnau, capolavoro dell’espressionismo tedesco, riproposto in versione restaurata e per l’occasione accompagnato dalle musiche dal vivo dei Kombu Project, musicisti madrileni (Margherita Fort, handpan e didjeridoo, e Tomoharu Pena, sassofono).
Viaggio musicale intimo ed onirico, colonna sonora che aggiunge alla magia visiva di questa opera indimenticabile un’atmosfera nuova e inedita, e conferisce alla visione lo statuto di esperienza sensoriale davvero unica. Realizzato nel 1927, “Aurora” chiuse, insieme a “L’âge d’or” di Luis Buñuel, il felicissimo periodo del cinema muto, vinse tre premi Oscar e fu giudicato da François Truffaut “il più bel film della storia del cinema”. Sedotto da una donna borghese, il giovane contadino Ansass tenta di uccidere la moglie Indre. Ma, ravvedutosi in tempo, cerca di rinsaldare il matrimonio partendo insieme alla sua donna per la città, e sarà l’inizio di un’avventura. Grande storia d’amore, sogno vissuto ad occhi aperti, gioiello della tecnica di ripresa e modello insuperato quanto a direzione degli attori, “Aurora” è poesia pura tradotta in immagini. Ma è anche, concretamente, testimonianza della società e della cultura tedesca ai tempi della repubblica di Weimar, alla vigilia del tragico avvento nazista.