Appuntamento domani, alle ore 18, sul palco dell’Auditorium, per una nuova performance musicale
SIENA. La didattica “sposa” la professione concertistica all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” di Siena. Torna domani, mercoledì 22 febbraio, l’appuntamento con l’edizione 2017 del Franci Festival: la rassegna di musica da camera vedrà esibirsi studenti e docenti sul palco del conservatorio senese. Per l’occasione dalle ore 18 l’auditorium dell’istituto, in Prato Sant’Agostino, ospiterà il concerto dedicato a Johannes Brahms e Antonin Dvorák . A esibirsi saranno Luca Rinaldi e Alessio D’Inverno al violino; Giulia Guerrini alla viola; Fernando Scarselli al violoncello e Marco Guerrini al pianoforte.
Il programma del concerto. Il programma della serata porta in scena due tra le più importanti opere del repertorio cameristico: il “Trio op. 8” di Brahms, composto nel 1853/54 all’età di 22 anni e in seguito lungamente rielaborato, e il “Quintetto op. 81” di Dvořàk, che è il più noto dei due “Quintetti” con pianoforte del compositore ceco. Il concerto permetterà ai giovani musicisti di esibirsi con i docenti per accrescere il proprio percorso di formazione, alimentando un importante momento di confronto che arricchisce l’offerta musicale della città.
I Cv dell’ensemble protagonista del concerto “Capolavori Cameristici”.
Luca Rinaldi, violinista appartenente alla scuola del Maestro Sandro Materassi, ha studiato a Firenze con i Maestri Giorgio Ballini, Sandro Materassi e Cristiano Rossi. Ha partecipato ai corsi di perfezionamento presso la scuola di musica di Fiesole col Maestro Renato Zanettovich e per vari anni ha seguito col proprio complesso cameristico, il Trio Ludwig, i corsi del Trio di Trieste presso l’Accademia Chigiana di Siena, la Scuola di musica di Fiesole, L’Accademia di Imola, ottenendo borse di studio, diplomi di merito e il Premio Gengaroli. Ha ottenuto riconoscimenti in numerosi concorsi nazionali e internazionali e si è esibito, in veste di violino solista con varie orchestre tra cui: l’orchestra Sinfonica di Sanremo; i Virtuosi del Connecticut, l’Orchestra da Camera Fiorentina, l’Orchestra Sinfonica di Grosseto. Ha tenuto numerosi concerti in Italia, Germania, Austria, Svizzera, Messico, Malta e Stati Uniti. Come direttore e violinista solista nel progetto Bella Musica Toskana Salisburgo ha effettuato varie tournée in Austria, tenendo concerti in prestigiosi luoghi tra cui lo Schloss Mirabel, Scholoss Goldeg, Aremberg, Leopoldskrone, nel prestigioso “Solitar del Mozarteum di Salisburgo“, in Germania a Veitschohheim nella Mainfrankensale e nella sala Toskana di Wurzburg. Nel 2015 è stato invitato negli Stati Uniti dall’orchestra i “ Virtuosi del Connecticut” a tenere concerti come solista.
Marco Guerrini ha studiato pianoforte a Siena con la professoressa Anna Maria Mari conseguendo brillantemente il diploma al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna. Proseguendo gli studi umanistici presso la facoltà di Lettere si è perfezionato con il Maestro Bruno Canino a Milano. Ha frequentato i corsi tenuti al Mozarteum di Salisburgo dai Maestri Carlo Zecchi e Vitalj Margulis a Laufen (in Svizzera). Dedicatosi prevalentemente alla musica da camera (il cui studio ha approfondito sotto la guida dei maestri Franco Rossi e Pier Narciso Masi) ha iniziato un’intensa attività concertistica tenendo concerti in Italia e all’estero (in Germania, Spagna, Austria, Svizzera e Repubblica Ceca).Ha collaborato, come solista, con l’Orchestra da Camera di Siena, con l’Orchestra G.A.M.S Ensemble, con l’Orchestra “Cantica Nova” di Fiesole e con l’Orchestra “Rinaldo Franci”. Ha fatto stabilmente parte di formazioni di trio, quartetto e quintetto con pianoforte con le quali ha eseguito tutto il repertorio più significativo. È stato più volte commissario e presidente di commissione in concorsi nazionali di esecuzione pianistica e di musica da camera.
Fernando Scarselli violoncellista, si è diplomato nel 1987 presso il conservatorio di musica “L. Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti, sotto la guida del Maestro Settimio Guadagni. Ha collaborato con l’orchestra del Maggio musicale fiorentino e dal 1988 al1994 è stato violoncellista stabile presso il Teatro San Carlo di Napoli. Ha ottenuto il primo premio in numerosi concorsi nazionali e internazionali di musica da camera: Moncalieri (1988), Stresa (1989), Matera, Rodi Garganico, Lamezia Terme (1990). Nel 1994 ha ottenuto la nomina come professore di violoncello presso il conservatorio di musica di Potenza, dopo aver vinto il relativo concorso a cattedra l’anno precedente. Svolge attività concertistica in svariate formazioni ed ha effettuato tournée in Francia e Austria. Ha insegnato presso il conservatorio “N. Paganini” di Genova, presso il conservatorio “F. Venezze” di Rovigo. Attualmente insegna presso il conservatorio “L. Cherubini” di Firenze.
Giulia Guerrini si è diplomata in violino presso l’Istituto superiore di Studi musicali Rinaldo Franci di Siena sotto la guida del Maestro Luca Rinaldi. Ha ricoperto per anni il ruolo di primo violino nell’Orchestra Poliziana di Montepulciano e ha collaborato con orchestre prestigiose come la Cappella Musicale della Cattedrale di Fiesole, l’Orchestra Filarmonica Fiorentina, l’Amadeus Kammerorchester Salzburg, l’Orchestra del Royal Northen College of Music di Manchester e Il Rossignolo, lavorando con direttori di chiara fama. Ha approfondito lo studio della musica da camera sotto la guida dei Maestri Tiziano Mealli, Alina Company, Antonello Farulli, Andrea Nannoni e Giovanni Gnocchi. Attualmente è iscritta al biennio di viola nella classe di Augusto Vismara al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e come violista fa parte dell’organico dell’Orchestra Giovanile Italiana per l’anno 2016.
Giuseppe Alessio D’Inverno ha iniziato lo studio del violino sotto la guida del Maestro Claudio Cavalieri e ha conseguito il Triennio Accademico di Primo Livello nel 2015 presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “R. Franci” di Siena nella classe del Maestro Luca Rinaldi. È risultato vincitore di concorsi e di borse di studio quali “Riviera Etrusca” e “Palmiero Giannetti”. Collabora stabilmente con l’Orchestra Città di Grosseto, l’Orchestra la Filarmonica di Lucca, ricoprendo anche il ruolo di spalla dell’orchestra e solista concertante più volte per concerti in stagioni rinomate come “Corsanico Festival” e per prime assolute d’esecuzione come “Cantatina 1832” di G. Rossini, sotto la guida del Maestro Concetta Anastasi. Ha collaborato come spalla nell’Orchestra di Greve in Chianti per un tour di concerti a Salisburgo nella prestigiosa sala “Solitàr” del rinomato Mozarteum