Protagonista il National Chamber Choir of Armenia mercoledì prossimo, 14 settembre, nella Chiesa della Santissima Annunziata
SIENA. Musica Sacra Armena. La eseguirà in concerto il National Chamber Choir of Armenia mercoledì prossimo, 14 settembre, nella Chiesa della Santissima Annunziata in Piazza Duomo a partire dalle 20:00.
Il concerto si colloca all’interno del Festival tra Cielo e Terra, organizzato dall’Accademia di Silenti, e tra i promotori anche l’Associazione Centro Storico Città di Siena. Il concerto si propone di celebrare anche la ricorrenza del trentennale delle relazioni diplomatiche e culturali fra Italia e Armenia.
Saranno armonie appartenenti a riti religiosi cristiani, perché l’Armenia è stato il primo Stato del mondo a riconoscere il Cristianesimo come religione di Stato nel terzo secolo d.C. Dopo quel momento l’Armenia è stata Impero, ma anche successivamente conquistata e dominata con truculenza per secoli e secoli fino all’attuale indipendenza sancita nel giorno di Natale del 1991. Oggi, ancorché siano dieci le etnie maggiori, la religione cristiana è maggioritaria.
Diretto da Robert Mlkeyan, il Coro, fondato nel 2000, esegue anche musica classica ed è stato in passato ospitato in tutte le maggiori nazioni europee; nel 2007 si è esibito al Parlamento di Strasburgo.
Nel format che verrà rappresentato a Siena il 14 settembre, al Coro, si aggiunge il musicista armeno Gevorg Dabaghyan con il suo Trio di Duduk.
Dabaghyan è ritenuto il massimo esperto mondiale in questo strumento ad ancia in legno di albicocco che evoca echi di antiche melodie di monasteri armeni accanto “a polifonie sacre europee con accenni a canti e balli della tradizione popolare che affondano le radici nella storia di antichi continenti”.
Lo stesso concerto è stato rappresentato la scorsa settimana sulle Dolomiti del Brenta come parte del programma dei “Suoni delle Dolomiti”.
Saranno presenti gli Ambasciatori Straordinari e Plenipotenziari dell’Armenia in Italia e presso la Santa Sede.
Sarà a ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria (info e prenotazioni 351-1073115 o pr@accademiadeisilenti.i