
SIENA. Inizia ufficialmente questo sabato (9 gennaio) alle 21,15 la stagione 2010 del Teatro del Costone, organizzata per il quarto anno consecutivo dall’associazione “Usa&Getta”.
Il primo spettacolo in cartellone è un omaggio a un mostro sacro della musica italiana – Fabrizio De Andrè – portato in scena dal gruppo teatrale degli “Squattri-nati” di Castellina in Chianti.
"La Buona Novella" è il capolavoro di Faber, l’album in cui si condensano straordinariamente sacro e profano, si criticano con durezza gli abusi del potere, coesistono amore e odio; ma, soprattutto, l’album in cui viene riletta la figura del Cristo e trova spazio la figura di Maria, semplicemente donna privata del suo più grande tesoro. Tutte le canzoni sono impresse nella memoria, da "L'infanzia di Maria" a "Il sogno di Maria", la straordinaria e trascinante "Via della croce" e la straziante "Tre madri". Indimenticabile, infine, “Il Testamento di Tito” rilettura moderna e critica dei dieci comandamenti. Lo spettacolo, interamente cantato dal vivo, ripropone il percorso intrapreso dall’artista avvalendosi di letture tratte dai Vangeli Apocrifi e ricrea, mediante l’uso di videoproiezioni, l’atmosfera di quella storia, a metà tra passato e presente.
LA COMPAGNIA
Il Gruppo teatrale degli “Squattri-Nati” nasce nel 2004 con l’unico obiettivo di divertirsi e stare insieme. Nell’estate 2005 viene allestita la prima commedia “Per un Pugno di Soap-Opera” di Paolo Cappelloni. Da allora il gruppo attraversa vari cambiamenti: oggi conta ventuno membri di età compresa tra i 12 e i 45 anni. I generi rappresentati sono diversi, dalla commedia agli spettacoli musicali come “La Buona Novella” o “Aggiungi un posto a tavola” e il più recente “Sottobanco”.
Il gruppo è coordinato da Matteo Borghi, Giada Bargilli e Luca Milanesi e si avvale della collaborazione della coreografa Sara Fattorini e di Giuseppe Di Falco, scenografo, direttore artistico e tecnico.
LA BIGLIETTERIA
La biglietteria del teatro (10 € intero e 8 € ridotto) sarà aperta il giorno dello spettacolo dalle 20; è inoltre possibile prenotare i biglietti telefonando al numero 347 8035750, oppure scrivendo a usaegettateatro@email.it.