Doppio appuntamento con Bach palazzo Chigi Saracini
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/08/Eliot_Fisk_002_by_Keitaro_Yoshioka-e1503404775334.jpg)
SIENA. Con un appuntamento diviso in due parti, giovedì 24 agosto alle ore 18 e alle ore 21.15 nel Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89) il chitarrista Eliot Fisk terrà un concerto interamente dedicato alle sei monumentali Suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach in una sua trascrizione per chitarra.
Già allievo dei numi tutelari chigiani Andrés Segovia e Oscar Ghiglia e da quest’anno docente nei corsi di perfezionamento estivi dell’Accademia senese, Fisk si è reso protagonista più volte nel mondo intero per le sue impegnative trascrizioni di pagine dei più grandi musicisti, tra i quali Bach ricopre un ruolo centrale.
Il concerto è uno dei momenti più attesi del Chigiana International Festival e fa parte del cartellone EstatinSiena promosso dal Comune di Siena, che raccoglie tutta l’offerta culturale della città per i mesi estivi (programma completo su www.comune.siena.it/ESTATinSIENA).
Il giorno precedente, mercoledì 23 agosto, alle ore 19 al Santa Maria della Scala un appuntamento straordinario di Chigiana Lounge con un ospite d’eccezione: il matematico Michele Emmer, da sempre interessato ai rapporti fra le arti e la scienza dei numeri, indagati anche attraverso la sua attività di cineasta e di scrittore. Il fitto dialogo tra matematica, musica e visione sarà al centro della conversazione con Stefano Jacoviello dal titolo “La formula elegante: musica, matematica, illuminazioni”. L’ingresso al Chigiana Lounge è gratuito, seguirà aperitivo offerto al pubblico.
“Considero Eliot Fisk uno degli artisti più brillanti, intelligenti e dotati dei nostri giorni, non solo tra i chitarristi ma tra gli strumentisti in generale. Sia che si tratti di interpretare la bellezza delle composizioni classiche, sia la ricchezza di colori della musica di oggi, la sua tecnica, chiara e flessibile, e il suo stile nobile lo collocano ai massimi livelli del panorama artistico contemporaneo”: così diceva Andrés Segovia.
Universalmente riconosciuto come uno dei più grandi chitarristi della propria generazione, Eliot Fisk è stato insignito della Croce di Santa Isabella La Cattolica, ovvero la più alta onorificenza autorizzata dal re di Spagna per i servigi resi alla musica spagnola. Questa onorificenza è stata assegnata solo tre volte: ad Andrés Segovia, a Yehudi Menuhin e, appunto, ad Eliot Fisk. La serata ufficiale della premiazione si è tenuta in occasione dell’apertura del Boston Guitar Fest (fondato e diretto proprio da Fisk), presso la Jordan Hall, una delle sale statunitensi di più marcata tradizione storica.
Grazie all’incredibile virtuosismo e all’ineguagliabile versatilità, nel corso della propria carriera Eliot Fisk si è esibito, sia in recital per chitarra sola sia in duo con il celebre chitarrista spagnolo Paco Peña, presso le sale concertistiche più importanti che la tradizione musicale possa vantare. È inoltre docente presso l’Università del Mozarteum di Salisburgo, nonché presso il Conservatorio del New England – USA.
Nel 1996 Fisk ha inciso in esclusiva, su incarico di Emilia Segovia, marchesa di Salobrena, alcune composizioni inedite del marito: la registrazione è stata accolta con un successo tale che la rivista Time Magazine ha scritto: “Questa registrazione abbaglierà i violinisti e scoraggerà i chitarristi…”. Tra le incisioni di Fisk si ricordano le 6 Trio Sonate BWV 525–530, originariamente scritte per organo (con il cembalista Albert Fuller), le 6 Sonate e Partite BWV 1001–1006 di J. S. Bach per violino solo (nella trascrizione dello stesso Fisk per chitarra), un disco dedicato alle opere scritte per Fisk dall’eminente compositore George Rochberg (con la Chamber Music Society of Lincoln Center e con Paula Robison) e una registrazione del Concierto Magico di Leonardo Balada con José Serebrier e l’Orchestra di Barcellona, nominato da Amazon come uno dei 10 migliori dischi del 2001. Luciano Berio ha voluto dedicare ad Eliot Fisk la sua famosa Sequenza per chitarra e, sempre di Berio, Fisk ha inciso numerosissime opere appositamente trascritte. Altrettanto degne di nota sono poi le sue memorabili esecuzioni di trascrizioni da opere di Bach, Scarlatti, Mozart, Haydn, Paganini, oltre alle commissioni di compositori del calibro di Berio, Balda, Beaser, Bolcom, Montsalvatge, Maw, Rochberg, Schwertsik. Fisk ha collaborato inoltre con nomi del livello di Ute Lemper, Richard Stolzman, Bill Frisell, Burhan Öchan, Joe Pass e Lucero Tena.
BIGLIETTERIA ED INFORMAZIONI
I biglietti potranno essere acquistati on-line sul sito www.chigiana.it nonché, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 18 e, il giorno del concerto, dalle ore 10 fino all’inizio del concerto, al piano terra del Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89).
I biglietti hanno un costo variabile dai 10 ai 25 euro. Chi acquista il biglietto per lo spettacolo delle ore 18 ha diritto a uno sconto del 50% sul costo del biglietto dello spettacolo delle ore 21.15. Lo sconto non è cumulabile con altre riduzioni.
Le riduzioni sono riservate agli studenti, ai giovani sotto i 26 anni, alle persone di età superiore ai 65 anni, agli Abbonati MIV della stagione 2016/2017 e ad altri enti e istituzioni convenzionati.
Per informazioni: tel. 0577-22091 oppure via Email: stampa@chigiana.it.