Verdi sugli scudi con Nabucco, Traviata, Ernani, Aida...
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/cut1304423666478.jpg)
SIENA. Non poteva essere che con la musica di Giuseppe Verdi l’appuntamento organizzato dall’Unione Corale, direzione artistica di Klara Mitsova, per domani, 4 maggio alle ore 21, al Teatro dei Rinnovati per celebrare l’unità nazionale.
Il concerto lirico diretto da Francesca Lazzeroni porterà sul palcoscenico il Coro d’Unità d’Italia – nato dalla collaborazione dell’Unione Corale Senese con le varie formazioni corali senesi – Madrigalisti senesi, Polifonici senesi, nonché i cori della provincia: la Corale Vincenzo Bellini di Colle Val d’Elsa e il coro Clara Harmonia di Poggibonsi. Solisti di pregio: il soprano Cristina Ferri, il tenore Carlo Messeri, il baritono Lisandro Guinis e il basso Pietro Simone, accompagnati al pianoforte da Elina Yanchenko, impreziosiranno la serata insieme agli inserti coreografici della Mens Sana Ballet, con creazioni originali a cura della direttrice artistica Beatrice Vannoni e della sua collaboratrice Francesca Benvenuti. La serata dedicata alla grande musica vedrà, inoltre, la partecipazione della Banda Città del Palio, diretta dal M° Luciano Brigidi, e del coro di voci bianche Clara Harmonia con la direzione di Tanja Kustrin.
In programma le pagine più belle tratte dal Nabucco, Macbeth, La Traviata, I lombardi alla prima crociata, Ernani e Aida. La melodia si accompagnerà alle parole di Guido Bocci, voce recitante, per coinvolgere ancor più il pubblico nel patriottismo che generò i cambiamenti in un Paese: l’Italia, che voleva vivere sotto un’unica bandiera. Ideali di libertà e amor di patria che vedevano uniti, intellettuali, popolo e artisti, stanchi dei soprusi operati in una terra da troppo tempo soggiogata.
Ed è proprio nell’opera verdiana, nell’anniversario delle celebrazioni, che è facile e, allo stesso tempo coinvolgente, riscoprire i sentimenti del tempo, per meglio capire i cambiamenti che hanno attraversato un secolo e mezzo di storia e la costruzione della nostra identità nazionale.
I biglietti: 8 euro l’intero e 5 euro per i giovani fino a 29 anni e over 65, possono essere acquistati direttamente alla biglietteria del Teatro dei Rinnovati il giorno dello spettacolo, dalle ore 16 fino all’inizio della rappresentazione.