
SIENA. “Un’isola da amare. Capraia: storie di uomini e di animali” è un’antologia di racconti a sfondo naturalistico che Folco Giusti ha dedicato alla “sua” isola vincendo il premio letterario Castiglioncello – Costa degli Etruschi 2004. Corredato di nuove parti il volume è ora alla sua terza ristampa per i tipi di Betti editrice: sarà presentato nell’aula magna dell’Accademia dei Fisiocritici il 1° aprile alle ore 17 e si potrà partecipare in presenza nel rispetto delle vigenti norme anti Covid-19, oppure online attraverso la diretta YouTube sul canale Accademia Fisiocritici Siena.
Dialogano con l’autore il presidente dell’Accademia dei Fisiocritici Giuseppe Manganelli, in qualità di zoologo, e Alessandra Cotoloni, Presidente del Gruppo Scrittori Senesi, vincitrice di numerosi premi letterari. Chiara Bratto leggerà alcuni brani del volume che vanta la prefazione dell’etologo Danilo Mainardi ed è impreziosito sia da belle vedute di Capraia disegnate da Cinzia Giusti, sia da figure di animali dipinti da Rossella Faleni.
I racconti testimoniano il viscerale attaccamento dell’autore all’isola della sua infanzia e ai suoi abitanti umani e animali, sottolineato anche dai titoli in dialetto capraiese. L’isola fa da sfondo alla nascita della passione per la natura che Giusti ha avuto la fortuna di trasformare in un lavoro. «Ogni tentativo di usarla per interessi che non erano i suoi – dichiara l’autore – l’ho sentito come un’offesa a una persona cara, ogni intervento per preservarla una guerra da combattere in prima linea come volontario».
Folco Giusti è nato a Lari (Pisa) e da piccolo ha vissuto a Capraia. È stato professore ordinario di Zoologia all’Università di Siena ed è specializzato nello studio dei molluschi. Fisiocritico, si interessa da sempre di temi quali bioetica animale e conservazione della natura e nel tempo libero si diletta di scrittura, pittura e poesia. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni di ambito scientifico e ha ricoperto incarichi prestigiosi in società nazionali ed internazionali. È cittadino onorario di Kansas City (Missouri, U.S.A.)