Protagonisti in scena i componenti dell'Associazione Il Fierale di Acquaviva di Montepulciano
ACQUAVIVA DI MONTEPULCIANO. Dopo il grande successo del 2012, l’Associazione Il Fierale di Acquaviva torna a proporre, per il periodo delle feste di fine anno, uno spettacolo musicale liberamente ispirato alla Bibbia.
Sabato (7 dicembre), alle 21.00, e domenica 8, alle 16.30, al Teatro dei Concordi, andrà in scena “Mosè”, con la regia di Mario Bastreghi, che ha curato anche il riadattamento dei testi.
In 5 atti l’allestimento ripercorre la vita dell’uomo che liberò il popolo di Israele dall’Egitto proponendo episodi popolari e di grande suggestione come la sua nascita, l’esodo e la ricerca della ”Terra promessa”.
Visti gli incondizionati consensi riscossi l’anno scorso con “…e poi il diluvio”, gli interpreti canori sono praticamente tutti confermati. Si esibiranno dunque Alessandro Beligni (Mosè), Alessia Ciolfi (figlia del Faraone), Michele Garavelli (Faraone Sethi), Valeria Garavelli (Zippora, moglie di Mosè), Andrea Marcocci (ebreo e lettore), Artemio Mariotti (Dathan), Ettore Mariott (faraone Ramses), Adriano Meniconi (Capo dell’esercito di Sethi), Andrea Mezzanotte (Aronne), Simona Pecci (moglie del Faraone Ramses), Cristiana Tosi (Miriam, sorella di Mosè), Massimo Tosi (Dio).
Gli altri interpreti sono Silvia Batignani, Claudio Della Giovampaola, Eleonora Goletta, Pasquina Juliano, Sonia Mangiavacchi, Maria Mosella, Marta Paolucci, Francesca Papini, Nadia Schiattino, Marco Trabalzini, Massimo Ventolini, Giuliano Zacchei e Roberto Zacchei.
Altrettanto nutrito lo staff che ha collaborato dietro le quinte alla complessa messa in scena e che comprende, per le scenografia, Gianni Culicchi, Marco Trabalzini, Claudio della Giovampaola e Giuliano Zacchei; per le luci, Luca Culicchi; fonico, Donatello Zappalorti; costumi, Anna Monciotti e Lea Fabrizzi, con l’aiuto di alcune sarte del paese; videoproiezione, Andrea Bordini; trucco, Silvia Batignani e Laura Lesti. La direzione musicale è firmata da Massimo Tosi e Alessandro Capitoni mentre le coreografie sono state curate dalla giovanissima Marta Parri con la partecipazione di circa 35 bambini della scuola Primaria e Secondaria di Acquaviva.
“Abbiamo ricevuto anche dei sostegni esterni che ci consentono di proporre l’evento – dice Mario Bastreghi, autentico “motore” di tutta l’iniziativa. “Ringraziamo particolarmente il nostro Parroco Don Patrizio per averci messo a disposizione l’ex-cinema Excelsior, dove sono state effettuate le prove del musical; la nostra gratitudine va anche al Comune di Montepulciano, che ci ha concesso il patrocinio, ed alla Banca di Credito Cooperativo di Montepulciano che, con il suo contributo, ci ha permesso di curare meglio la scenografia. Non dimentichiamo l’aiuto offerto dalle sarte che hanno curato la preparazione dei costumi”.
“La preparazione dello spettacolo, escludendo il riadattamento dei testi, ha richiesto due mesi e mezzo di prove” racconta Bastreghi “che nelle prime settimane sono state abbastanza saltuarie, ma che si sono poi sempre più intensificate con l’avvicinarsi dell’evento. Particolare cura è stata dedicata alle scene del “passaggio” del Mar Rosso e del “roveto ardente” che hanno richiesto la creazione di effetti speciali, tutti preparati in casa”.
La prima rappresentazione di sabato ha già fatto registrare il tutto esaurito; vi sono ancora disponibili biglietti per lo spettacolo di domenica; i prezzi sono di 7,00 Euro (normali) e 5,00 ridotti.
Sabato (7 dicembre), alle 21.00, e domenica 8, alle 16.30, al Teatro dei Concordi, andrà in scena “Mosè”, con la regia di Mario Bastreghi, che ha curato anche il riadattamento dei testi.
In 5 atti l’allestimento ripercorre la vita dell’uomo che liberò il popolo di Israele dall’Egitto proponendo episodi popolari e di grande suggestione come la sua nascita, l’esodo e la ricerca della ”Terra promessa”.
Visti gli incondizionati consensi riscossi l’anno scorso con “…e poi il diluvio”, gli interpreti canori sono praticamente tutti confermati. Si esibiranno dunque Alessandro Beligni (Mosè), Alessia Ciolfi (figlia del Faraone), Michele Garavelli (Faraone Sethi), Valeria Garavelli (Zippora, moglie di Mosè), Andrea Marcocci (ebreo e lettore), Artemio Mariotti (Dathan), Ettore Mariott (faraone Ramses), Adriano Meniconi (Capo dell’esercito di Sethi), Andrea Mezzanotte (Aronne), Simona Pecci (moglie del Faraone Ramses), Cristiana Tosi (Miriam, sorella di Mosè), Massimo Tosi (Dio).
Gli altri interpreti sono Silvia Batignani, Claudio Della Giovampaola, Eleonora Goletta, Pasquina Juliano, Sonia Mangiavacchi, Maria Mosella, Marta Paolucci, Francesca Papini, Nadia Schiattino, Marco Trabalzini, Massimo Ventolini, Giuliano Zacchei e Roberto Zacchei.
Altrettanto nutrito lo staff che ha collaborato dietro le quinte alla complessa messa in scena e che comprende, per le scenografia, Gianni Culicchi, Marco Trabalzini, Claudio della Giovampaola e Giuliano Zacchei; per le luci, Luca Culicchi; fonico, Donatello Zappalorti; costumi, Anna Monciotti e Lea Fabrizzi, con l’aiuto di alcune sarte del paese; videoproiezione, Andrea Bordini; trucco, Silvia Batignani e Laura Lesti. La direzione musicale è firmata da Massimo Tosi e Alessandro Capitoni mentre le coreografie sono state curate dalla giovanissima Marta Parri con la partecipazione di circa 35 bambini della scuola Primaria e Secondaria di Acquaviva.
“Abbiamo ricevuto anche dei sostegni esterni che ci consentono di proporre l’evento – dice Mario Bastreghi, autentico “motore” di tutta l’iniziativa. “Ringraziamo particolarmente il nostro Parroco Don Patrizio per averci messo a disposizione l’ex-cinema Excelsior, dove sono state effettuate le prove del musical; la nostra gratitudine va anche al Comune di Montepulciano, che ci ha concesso il patrocinio, ed alla Banca di Credito Cooperativo di Montepulciano che, con il suo contributo, ci ha permesso di curare meglio la scenografia. Non dimentichiamo l’aiuto offerto dalle sarte che hanno curato la preparazione dei costumi”.
“La preparazione dello spettacolo, escludendo il riadattamento dei testi, ha richiesto due mesi e mezzo di prove” racconta Bastreghi “che nelle prime settimane sono state abbastanza saltuarie, ma che si sono poi sempre più intensificate con l’avvicinarsi dell’evento. Particolare cura è stata dedicata alle scene del “passaggio” del Mar Rosso e del “roveto ardente” che hanno richiesto la creazione di effetti speciali, tutti preparati in casa”.
La prima rappresentazione di sabato ha già fatto registrare il tutto esaurito; vi sono ancora disponibili biglietti per lo spettacolo di domenica; i prezzi sono di 7,00 Euro (normali) e 5,00 ridotti.