Il volume di Francesca Vannozzi sarà presentato lunedì 25 febbraio alle 17,30

SIENA. Ultimo appuntamento di febbraio, lunedì 25, alle ore 17.30, con le presentazioni dei libri della Biblioteca Comunale degli Intronati (via della Sapienza, 5). Nell’incontro, a ingresso gratuito, che vedrà l’intervento dello psichiatra Andrea Friscelli e il coordinamento di Raffaele Ascheri, presidente del CdA della Biblioteca, verrà presentato al pubblico il libro di Francesca Vannozzi Pianeta diversità. Per una memoria del manicomio di Siena (ed. Franco Angeli), stampato in occasione delle celebrazioni per i 200 anni del San Niccolò.
Nel volume, che offre una lettura del manicomio come luogo per i diversi, si evidenzia come la malattia mentale sia non solo storia del San Niccolò, ma anche, e soprattutto, storia dei folli e di tutta quella umanità che con difficoltà trovava un proprio luogo dove essere assistita.
Il libro raccoglie i saggi di Francesca Vannozzi sulla storia del manicomio di Siena, pubblicati nell’arco di oltre trent’anni e riferiti alla storia di questa Istituzione dalla sua apertura, il 6 dicembre 1818, alla chiusura avvenuta il 30 settembre 1999, e si pone come continuazione del volume San Niccolò di Siena. Storia di un villaggio manicomiale, che l’autrice ha pubblicato nel 2007. La documentazione fotografica di Mauro Agnesoni e Giovanni Santi contribuisce ad arricchire il volume.
Nel corso della presentazione verrà proiettato il documentario di Silvia Folchi, Maria Luisa Valacchi e Antonio Bartoli, “Lavorare in manicomio. Esperienze e memorie di un mondo chiuso”. Il videodocumentario, che come il libro rientra in un progetto di ricerca coordinato da Francesca Vannozzi, presenta le interviste a persone che hanno lavorato, con varie mansioni, all’interno dell’Ospedale Psichiatrico di Siena.
Francesca Vannozzi, di formazione medica, è docente di Storia della Medicina presso l’Università di Siena. Storia assistenziale e ospedaliera, storia della facoltà medica in Italia, storia della malattia mentale e dell’istituzione manicomiale, storia del patrimonio storico-scientifico, con particolare riguardo all’ambito sanitario, sono i temi della sua attività di ricercatrice, ai quali si aggiunge la museologia scientifica sul versante dei musei di strumentaria medica. Oltre duecento i lavori pubblicati in riviste e in volumi di argomento storico-medico.