Luca Luchini racconta il suo nuovo lavoro lunedì 26 novembre alle ore 17,30 nella sala storica della biblioteca

SIENA. Lunedì prossimo 26 novembre alle ore 17,30, nella Sala Storica della Biblioteca Comunale degli Intronati (via della Sapienza,5), Luca Luchini presenterà al pubblico il suo nuovo libro “Siena 1968. Fu vero Sessantotto?” (Betti editrice, 2018).
L’iniziativa, coordinata da Raffaele Ascheri, presidente del cda della Biblioteca, vedrà gli interventi, di Senio Sensi e di Andrea Sbardellati, oltre che dell’autore.
Luchini, che nel libro riassume quali furono gli elementi politici, economici e culturali che influenzarono maggiormente Siena, grazie anche a quasi trecento foto d’epoca, ricostruisce fedelmente gli avvenimenti cittadini, prendendo in esame varie peculiarità: dai problemi legati alla sanità agli scandali, dalle trasformazioni edilizie ai momenti ludici, sportivi e palieschi.
Il tutto per dare una visione di insieme di come la città ha vissuto quel momento storico, quando la rivolta generazionale e le proteste studentesche infiammavano il dibattito politico e culturale a livello mondiale, e, di conseguenza, portarono a profondi cambiamenti nella vita di un piccolo, ma ambizioso, centro di provincia.
Come si legge nella quarta di copertina del libro “i pareri continuano ad essere discordi, ma di certo anche a Siena, dopo il Sessantotto, nulla sarà più come prima”.
Luca Luchini, nato a Siena nel 1950, laureato in Scienze Economiche e Bancarie e in Scienze Politiche, dirigente di banca in pensione, è iscritto all’Albo dei Giornalisti pubblicisti dal 1983. Collabora con testate locali e nazionali, è cofondatore e vicedirettore della rivista “Il Carroccio” e fondatore dell’Associazione “La Diana”, per sei anni priore della contrada della Lupa a Siena.
Tra le tante pubblicazioni sono da segnalare:“ Palio XX Secolo”, Tipografia Senese,1985; “Siena dei Bisnonni”, Edizioni Alsaba Grafiche,1987; “Le campane dell’inferno”, Edizioni Carlo Cambi,1991; “Aceto re del Palio”, Edizioni Alsaba Grafiche, 1992; “Siena dei nonni” vol. I e vol.II, Edizioni Alsaba Grafiche, 1993 e 1994; “Immagini d’Italia. Siena vol. I e vol II”, Edizioni Tempus Publishing Limited, Gloucestershire, 2000 e 2002; per Edizioni Il Leccio “Siena 1940-1944” Il dramma della guerra e la liberazione (2008), “Siena 1944-1946. Una difficile rinascita” (2009); “Siena 1944-1950. Le contrade tornano a sorridere” (2010), “Silvio Gigli da Siena. Il mito della radio dal multiforme ingegno” (2012); “Le pietre raccontano. Vallerozzi e dintorni. Contrada della Lupa” 2013; “L’abbazia di Sant’Antimo”. Sillabe s.r.l. Civita Opera, 2017.