Il tema è “Dai Giancattivi ai teatri di Siena”
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2021/11/benvenuti-e1664201074365.jpeg)
SIENA. Pre-partita culturale all’insegna del cinema, del teatro e di un viaggio nel tempo dal passato al futuro. E’ l’appuntamento che attende i tifosi della Robur e gli ospiti della Società bianconera il prossimo sabato 13 novembre 2021, in occasione della gara tra Siena e Olbia. L’evento nella Sala Stampa dello stadio “Artemio Franchi”, a partire dalle ore 12.30, avrà come protagonista il popolare attore Alessandro Benvenuti – attuale direttore artistico dei teatri di Siena – e come tema un simpatico percorso che parte dai primi anni ’70 con il trio dei Giancattivi (oltre a Benvenuti, Athina Cenci ed il contradaiolo del Bruco Paolo Nativi scomparso prematuramente, poi sostituito da altri attori tra cui Francesco Nuti) e prosegue tra cinema, televisione e l’attualità con i Delitti del BarLume e la nuova stagione teatrale senese.
L’evento culturale
Siamo giunti all’ottavo appuntamento organizzato dal Siena Calcio e riservato ai possessori di tagliandi o abbonamenti Executive oppure Tribuna Onore. L’evento di sabato si intitola “Dai Giancattivi ai teatri di Siena: la città del Palio nel cuore di un fiorentino contradaiolo”. Ospite speciale sarà l’attore e regista Alessandro Benvenuti il quale converserà con il responsabile dell’area comunicazione della Robur, Andrea Bianchi Sugarelli. Benvenuti sarà anche a disposizione del pubblico, pronto a rispondere a tutte le domande e curiosità dei presenti. Terminato l’incontro, nella Sala Hospitality verrà organizzato un buffet enogastronomico con il ristorante Scudieri nel rispetto delle norme anti Covid. Invitati, abbonati e tifosi seguiranno poi la partita di campionato nelle poltroncine riservate e durante l’intervallo le sale interne dello stadio accoglieranno gli ospiti per un rinfresco rigenerante prima di ritornare in tribuna e gustarsi il secondo tempo della gara.
L’ospite
Alessandro Benvenuti, nato a Pelago (Firenze), è regista, autore e attore teatrale di cinema e televisione. Inizia la sua carriera nel cabaret e nel 1972 forma con Paolo Nativi e Athina Cenci i Giancattivi, gruppo cabarettista storico a cui si aggiunge alla fine degli anni Settanta
Francesco Nuti. Nel 1982 esordisce al cinema dirigendo e interpretando il film Ad ovest di Paperino. Negli anni successivi dirige e interpreta i film Era una notte buia e tempestosa, Benvenuti in casa Gori, Zitt e mosca, Caino e caino, Belle al bar, Ivo il tardivo, Ritorno a casa Gori, I miei più cari amici e Ti spiace se bacio mamma. Recita anche nelle commedie Compagni di scuola, Commedia Sexy, 13dici a tavola, Amici miei – come tutto ebbe inizio e Un fantastico via vai. Dal 2014 è nel cast della serie tv I delitti del BarLume. Nel 2003 fonda la Benvenuti srl. grazie alla quale produce spettacoli di artisti quali Leonardo Capuano, Renata Palminiello, Roberto Abbiati e Bobo Rondelli. E’ attore in numerosi spettacoli da lui stesso scritti tra i quali citiamo la trilogia de I Gori e Chi è di scena, e protagonista in spettacoli come Farenheit 451 di Ray Bradbury per la regia di Luca Ronconi, Tutto Shakespeare in 90 minuti, Nero cardinale e L’avaro, questi ultimi due per la regia di
Ugo Chiti. Dal 1975 al 1978 dirige il Teatro Humor Side, centro sperimentale della satira di Rifredi (FI), e nel biennio 1994-1995 la Rassegna di teatro comico d’autore “Razza Bugiarda” presso il teatro di Cascina (PI). È stato direttore artistico del teatro comunale di Cavriglia, del teatro Puccini di Firenze e del teatro comunale Dante di Campi Bisenzio; dal 2013 dirige il teatro Tor Bella Monaca (Roma) e dal 2015 il teatro comunale Mario Spina di Castiglionfiorentino (AR). Dal 2019 invece, il sindaco De Mossi lo ha voluto direttore artistico dei teatri di Siena, Rinnovati e Rozzi, carica che svolgerà fino al 2023. Alessandro Benvenuti nel 1982 ha ricevuto il Nastro d’argento come miglior regista esordiente con Ad ovest di Paperino e nel 1995 un nuovo Nastro d’argento come miglior soggetto in Belle al bar. Nel 1994 ha vinto il Ciak d’Oro come miglior attore non protagonista in Maniaci sentimentali.