SIENA. Il 15 settembre inizia il nuovo anno accademico dell’Associazione culturale Accademia di Canto Moderno. In programma già numerosi eventi, primo dei quali sarà la terza edizione della “maratona musicale” quest’anno in collaborazione con l’AVIS Siena, previsto i primi di novembre. Evento principe dell’anno, ormai un consolidato e apprezzato appuntamento fisso, il nuovo musical che andrà in scena a maggio. Ancora una volta un lavoro inedito di Clara Cosci, ma per quest’anno un tema completamente nuovo: un fantasy dal titolo “ Il fragile mondo di Harmonia e il segreto della musica perfetta”. Storia fantastica di un mondo in pericolo, fate, personaggi stravaganti e un enigma da risolvere…
L’Accademia per il quarto anno consecutivo porta in scena un lavoro inedito interamente eseguito da allievi, riuscendo ad organizzare un cast di circa quaranta persone che si esibiscono dal vivo.
Sul palco del Teatro dei Rozzi si sono avvicendati gli spettacoli: “Video Killed The Radio Star“commedia surreale ambientata nello spazio e Nero tragi-commedia sulla storia dell’Imperatore romano Nerone e infine “God Save The Queen.Elisabetta I” la storia della regina Elisabetta I d’Inghilterra. L'Accademia porta così avanti quelli che sono i principi del proprio essere: la disciplina del canto e la realizzazione di spettacoli in ambito cittadino che spesso sposano le cause di utilità sociale e beneficenza.
Oltre a questo, altri eventi di spettacolo e la formazione musicale. La scuola di canto segue i principi del metodo sperimentale Voice Corde, marchio depositato ed esclusivo dell’Accademia di Canto Moderno..
Le iscrizioni all’Accademia sono aperte a numero chiuso, il numero è limitato a 70 posti.
L’Accademia per il quarto anno consecutivo porta in scena un lavoro inedito interamente eseguito da allievi, riuscendo ad organizzare un cast di circa quaranta persone che si esibiscono dal vivo.
Sul palco del Teatro dei Rozzi si sono avvicendati gli spettacoli: “Video Killed The Radio Star“commedia surreale ambientata nello spazio e Nero tragi-commedia sulla storia dell’Imperatore romano Nerone e infine “God Save The Queen.Elisabetta I” la storia della regina Elisabetta I d’Inghilterra. L'Accademia porta così avanti quelli che sono i principi del proprio essere: la disciplina del canto e la realizzazione di spettacoli in ambito cittadino che spesso sposano le cause di utilità sociale e beneficenza.
Oltre a questo, altri eventi di spettacolo e la formazione musicale. La scuola di canto segue i principi del metodo sperimentale Voice Corde, marchio depositato ed esclusivo dell’Accademia di Canto Moderno..
Le iscrizioni all’Accademia sono aperte a numero chiuso, il numero è limitato a 70 posti.