Il violinista si esibierà poi il 28 agosto a Sant'Agostino

SIENA. Sabato (25 agosto), alle ore 21,15 presso il Palazzo Chigi Saracini, prosegue la serie dei Concerti finali dei Corsi di perfezionamento organizzati dall’Accademia Musicale Chigiana con l’esibizione degli allievi del corso di violino tenuto da Salvatore Accardo.
Accardo, illustre concertista di fama internazionale, è legato da molti anni all’Accademia Chigiana per esservi stato prima allievo e poi titolare della cattedra di violino dal 1973 al 1980, quindi ancora docente dal 2003.
Nel concerto si esibiscono allievi provenienti da Italia, Giappone, Canada, Belgio, Corea. I brani in programma sono di Schumann, Brahms, Franck, Stravinskij, Bettinelli, Čajkovskij, Ravel. L’ingresso è libero.
Martedì 28 agosto alle ore 21.15 la Chiesa di Sant’Agostino di Siena ospiterà il penultimo concerto dell’81ª Estate Musicale Chigiana.
Ad esibirsi è chiamato Salvatore Accardo, un nome che da solo evoca le massime vette dell’arte violinistica italiana di oggi. L’illustre strumentista, che è anche docente chigiano nei corsi di perfezionamento estivi, suonerà con un gruppo di musicisti formato da Laura Gorna (violino), Francesco Fiore (viola), Cecilia Radic (violoncello) e Giampaolo Bandini (chitarra).
Il programma è interamente dedicato alla musica da camera di Niccolò Paganini. Si tratta di un repertorio che rivela, al di là delle celeberrime pagine solistiche, una produzione meno nota del mitico violinista genovese a cui tuttavia il musicista si dedicò con dovizia, profondendovi i doni della sua invenzione melodica. Emerge anche l’uso della chitarra, uno strumento di cui Paganini era abilissimo esecutore.
Potremo ascoltare il Terzetto in re maggiore per violino, chitarra e violoncello; il Quartetto n. 3 in la minore per archi e il Quartetto n. 14 in la maggiore per violino, viola, violoncello e chitarra.
(Foto Pietro Cinotti)