![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288110517671.jpg)
(Nei prossimi comunicati le info relative agli ultimi due appuntamenti, mentre di seguito inviamo le note sul quinto appuntamento della rassegna teatrale organizzata da TeatrO2).
Sabato 29 e domenica 30 maggio, ore 21.15, negli spazi di via Fontebranda, a Siena, l’associazione culturale Fools & Opera Comique presentano:
“Impossibili”
di Rosa Masciopinto e Giovanna Mori (Opera Comique)
Affabulazione tragicomica per un coro di attori che cantano. Con Valeria Berdini, Giulia Nervi, Luigi Orfeo, Stefano Sartore, Martina Spalvieri, Jessica Ugatti.
Preparazione e arrangiamenti vocali Lee Colbert. Costumi di Francesco Bucciarelli.
Regia di Rosa Masciopinto.
Un coro di sei attori – cantastorie della memoria contemporanea, affabulatori di italica umanità – interpretano un giovane Lui e una giovane Lei che camminano e si perdono in una notte metropolitana, rincorrendo una stella che li aiuti ad uscire dalla loro malinconia.
Ci si perde in molti modi e per diversi motivi: Lei e Lui si ritrovano a far parte di una folla di solitudini che cercano e si cercano, in una Italia che vive sempre delle solite cose: eventi calcistici, raduni religiosi, appuntamenti televisivi, manifestazioni di piazza. Sarà impossibile trovare la propria stella?
Il viaggio si compie sulle note di Monteverdi, passando per i canti anarchici e le melodie di Casadei, gli omaggi a Murolo e Celentano, con polifonie a cappella cantate rigorosamente dal vivo.
Lavorare con giovani attori tecnicamente molto preparati, che amano e conoscono la musica, in grado quindi di dare vita ad uno spettacolo completo di canti, gesti e recitazione, ha spinto Rosa Masciopinto verso la ricerca di una coralità espressiva. Non è solo la scelta di una cifra stilistica, ma anche e soprattutto il tentativo di inventare e costruire una collaborazione reale, tanto sulla scena quanto nella vita, affrontando le gioie e i dolori del fare teatro – oggi in Italia – in modo effettivamente collettivo.
“Il testo – dice Rosa Masciopinto – rappresenta l'Italia del 1995: l’Italia in cui Berlusconi ha appena vinto le elezioni e in tanti hanno perso, quell’Italia dove abbiamo comunque deciso di continuare a vivere e lavorare. Ogni spettacolo deve nascere da un bisogno, da un'urgenza, perché non abbiamo nessuna intenzione di prestare i nostri corpi, le nostre voci, il sudore, il viaggiare di notte, a qualcosa che non nasca da una necessità reale. Quando I Fools mi hanno chiesto di fare uno spettacolo insieme stavo rileggendo “Impossibili”, che avevo scritto e rappresentato con il mio duo Opera Comique quindici anni fa: da allora mi sembra che in Italia – nonostante i cellulari e il digitale terrestre – nulla sia cambiato, anzi lo sperdimento di un tempo si è trasformato in recessione. Le parole di quel testo sono così attuali e la voglia di fare qualcosa è così urgente che il farne teatro è venuto naturale, anche per dare continuità alla collaborazione con una giovane compagnia di ex allievi, ormai sulla strada del professionismo. Tutti i giovani allievi che poi crescono, maturano, continuano, rappresentano un futuro possibile, un’altra opportunità di dare vita a contenitori di umanità e di arte, con la speranza e l’ostinazione di non stancarsi mai di bussare alle porte del mondo”.
L'allestimento "minimalista" esprime in maniera ideale la forma preferita da Rosa Masciopinto: l'attore al centro dell’azione, come l’essere umano al centro della vita, ma con tutti i meravigliosi e mostruosi artifici del teatro: il mimico verseggiare, il gesto del paradosso, il dialogo assurdo, il lazzo crudele, la poesia struggente, tutte caratteristiche della scrittura di Opera Comique.
Impossibili è stato rappresentato da Opera Comique per la prima volta nel 1995 a Berlino ed è stato accolto in Italia con ottimo successo di pubblico e di critica.
Si ricorda che nei locali del Teatro, fino al 30 maggio, continua l’esposizione delle tavole scenografiche di JOSHUA HELD, realizzate per “…E la cantatrice calva?”.
Biglietti: interi € 10 – ridotti (soci arci, studenti, over 65) € 5 – abbonamenti: intero € 40 ridotto € 25
per informazioni 339.5245309/ 0577271470 – TeatrO2, Via Fontebranda 95, int. 2 – Siena info@teatro2.org www.teatro2.org
Si ricorda inoltre che prosegue con grande partecipazione la raccolta di firme promossa da TeatrO2 per conservare gli spazi dell’associazione, unica scuola annuale di teatro presente a Siena, che svolge da anni un prezioso lavoro culturale e sociale, grazie alle rassegne teatrali, ai corsi di teatro e ai laboratori per bambini e ragazzi, anche diversamente abili. A causa del contenzioso con la società che gestisce l'affitto dei locali per conto del Comune di Siena, TeatrO2 rischia di vedere interrotta la propria attività, mentre la città si candida a Capitale Europea della Cultura 2019.