L'obiettivo è di parlare del tema complesso della morte con i linguaggi del teatro, della poesia, delle immagini affidandosi alla parola di filosofi e letterati.
“Abbiamo scelto il meglio delle produzioni internazionali e nazionali per poter parlare di un tema così complesso in modo dettagliato ed originale – dice Marcella Fragapane direttore artistico del Festival – . Non possiamo che essere soddisfatti per essere arrivati al traguardo dei quattordici anni e, pur tra le tante difficoltà che le produzioni culturali stanno attraversando in questi anni, siamo certi di aver proposto un bel programma, grazie soprattutto al lavoro instancabile dei tanti volontari e delle amministrazioni che ci sostengono”.
Sul palco all'aperto costruito dentro l'antica Rocca di Staggia Senese saranno allestiti sette spettacoli teatrali per adulti messi in scena da grandi compagnie italiane e straniere. Inaugurazione sabato 12 giugno alle 21,45 con Antigone della compagnia Patricia Zanco. I giorni successivi vedranno alternarsi sul palco Walter Broggini (in “Solo”, il 13 giugno), Joan Baixas (dalla Spagna, in “Tierra prenada”, il 15 giugno) che sarà anticipato alle 21,15 da un'esibizione di Pizzica con Serena D'Amato, il Teatro Zaches (“Il fascino dell’idiozia”, il 17 giugno), Muta Imago( “(a+b)³”, il 18 giungo), il Teatre dell'Ombrelle francese (“Le prince tigre”, il 19 giungo). Evento speciale del festival sarà la videoproiezione di “Tadeusz Kantor – La classe morte” messo in scena la prima volta a Cracovia nel 1975.
Il pomeriggio del 15 giugno, dalle 16,30 sarà invece protagonista la “Pizzica”, alla danza salentina infatti dedicato un seminario tenuto da Serena D'Amato, per iscrizioni è possibile chiamare il numero 348/2450579.
Non mancheranno poi gli spettacoli per bambini con il teatro Giocovita in “Pepe e stella” che sarà allesitto al teatro Politeama di Poggibonsi.
Il programma propone poi due conferenze, Marco Travaglio sarà infatti alla Rocca di Staggia il 16 giugno alle 21,15 con “Italia 2010: Cronache di una morte civile”, in collaborazione con l'associazione Libertà e Giustizia. Salvatore Natoli e Antonio Prete saranno invece i protagonisti di una conferenza dal titolo “La natura ama nascondersi”, in programma per giovedì 17 giugno alle 21.
Il Festival Internazionale del Teatro delle Ombre è realizzato dal Comune di Poggibonsi in collaborazione con le associazioni Stacciaburatta e Amici di Staggia, il patrocinio di Regione Toscana e Provincia di Siena e con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
Informazioni: <www.festivalombre.it