Appuntamento il 15 marzo presso la chiesa di San Martino. Parteciperanno all’evento il coautore Gian Corrado Peluso e due amiche del protagonista e testimoni del periodo in cui ha vissuto a Siena

SIENA. Si terrà a Siena il prossimo 15 marzo la presentazione del libro “Andrea Aziani – Febbre di Vita” di Gian Corrado Peluso e Gianni Mereghetti, pubblicato da Itaca Edizioni nel 2023.
All’evento interverranno il coautore GianCorrado Peluso e due amiche del protagonista e testimoni del periodo in cui ha vissuto a Siena, Aurora Salto e Ornella Milan.
L’incontro, organizzato dal movimento ecclesiale di Comunione e Liberazione e dall’Associazione di Volontariato “Andrea Aziani” si svolgerà alle ore 18 presso la Chiesa di San Martino (via del Porrione 47).
Attraverso le lettere agli amici e il racconto di quanti lo hanno conosciuto, il libro fa emergere la vibrante «febbre di vita» del Servo di Dio Aziani, prima con l’incontro con il movimento di Comunione e Liberazione (CL) e l’amicizia con don Luigi Giussani, iniziata ai tempi dell’università a Milano, e poi con la scelta di entrare nei Memores Domini, realtà vocazionale di laici consacrati, totalmente dediti a Dio nei diversi ambiti della vita, che seguono precetti di povertà, di obbedienza e di carità fraterna.
Negli anni Settanta’70 il trasferimento a Siena e, alla fine degli anni Ottanta, la partenza per il Perù, l’avventura umana di Andrea che ha segnato la vita di tanti giovani e adulti, facendo suo lo sguardo a Cristo di don Giussani dentro ogni situazione che si è trovato a vivere. Aziani è deceduto il 30 luglio del 2008 a Lima. Nel 2016 il Vescovo della capitale sudamericana monsignor Lino Panizza Richero – lo stesso che gli aveva affidato il compito di far nascere l’Università Cattolica Sedes Sapientiae nella sua città – ne ha aperto la Causa di Beatificazione.
Note sull’autore:
Gian Corrado Peluso, detto Dado, nato a La Spezia, è professore di Lettere nei licei. Attualmente insegna al Liceo “Aldo Moro” di Bucarest. Pubblicista, dopo gli studi al Parini di Milano si laurea alla Cattolica e lavora con Andrea fin dal ’76 a Siena, per quattro anni, e poi in Perù, per dodici anni, come docente universitario e preside di Facoltà alla Universidad Católica Sedes Sapientiae (UCSS).