Sabato 15 giugno alle 18.00, il saggio finale del Centro Danza di via Massetana Romana
SIENA. Tutto pronto al Teatro dei Rozzi di Siena per una serata di festa con gli allievi della coreografa Francesca Selva
Danzatori e danzatrici di tutte le età, ma soprattutto bambine e giovanissimi allievi del Centro Danza Francesca Selva si preparano ad affrontare il saggio finale. Prima delle vacanze e dopo un anno di studio si apprestano a portare in scena le coreografie ideate per loro da Francesca Selva e Nazareth Perales nella serata più attesa dell’anno.
Un’occasione speciale tutta da vivere – in programma sabato 15 giugno alle 18.00 al Teatro dei Rozzi di Siena – dove verrà celebrata la danza in ogni su forma: dalla classica alla contemporanea, dal modern all’hip hop. E che quest’anno sarà resa ancora più indimenticabile dalle incursioni dei ballerini di danze latine e caraibiche Elena Violetti e Francesco Savini. Una vera e propria performance che regalerà grandi emozioni tra una coreografia e l’altra. Un appuntamento da non perdere, che si ripete per il 24esimo anno consecutivo e arriva al termine di un percorso didattico molto intenso ed entusiasmante, vissuto dai danzatori e dalle danzatrici di tutte le età che hanno scelto il nuovo Centro Danza di Via Massetana Romana 28 per i loro studi nel campo della danza potendo contare sulla grande professionalità ed esperienza della coreografa Francesca Selva. Dopo essersi impegnati al massimo per ottenere i risultati migliori, questi giovani e giovanissimi talenti regaleranno al pubblico un momento di spettacolo unico dove ad emergere sarà soprattutto la gioia di potersi esprimere a passo di danza. In oltre 20 anni di attività coreografica e didattica, Francesca Selva ha messo a disposizione degli allievi e dei professionisti che hanno avuto la possibilità di seguire le lezioni, il suo riconosciuto talento, la sua autentica professionalità e la grande esperienza maturata accanto ai nomi più importanti della danza: da Michail Baryshnikov a Denys Ganio, da Sylvie Guillem a Rudolph Nureyev, partecipando con le sue produzioni ai numerosi festival internazionali: tra cui il Fringe Festival di Edimburgo 2012, il Winter International Festival Sarajevo 2013 e le edizioni 2013 e 2014 di Avignon Off. In attesa della ripresa delle lezioni in settembre è già possibile iscriversi ai nuovi corsi.