Concerti importanti domenica 1 e lunedì 2 maggio
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1304165922780.jpg)
SARTEANO. Musica in Etruria torna a Sarteano il 1° maggio alle 18.00 al teatro comunale degli Arrischianti. Il programma è dedicato a Johannes Brahms, con il Sestetto per archi n. 2 opera 36 e il Quintetto per pianoforte e archi in fa minore opera 34. Lo stesso giorno, ma alle 21.00 sempre al teatro comunale degli Arrischianti di Sarteano, un nuovo concerto percorre alcuni dei capolavori della letteratura cameristica come il Quartetto in re minore D 810 “La Morte e la Fanciulla” di Shubert seguito dal Concerto n.1 di Durante e il Concerto III dall’opera settima di Mascitti. Chiude la serata la Kinder Sinfonie di Leopold Mozart che vede la partecipazione staordinaria degli allievi delle Scuole elementari del comune di Sarteano.
Ultimo appuntamento il 2 maggio alle 21, sempre al teatro comunale degli Arrischianti, con l’esecuzione di Morgenmusik di Hindemith, del Sestetto di Poulenc, Impressioni di Saglietti e Carnevale degli animali di Saint Saëns. Un altro concerto è in programma il 2 maggio alle 18.00 nella Chiesa della Santissima. Annunziata di Cetona (saranno eseguiti brani di Brahms, Scaglietti, Mendelssohn).
Il Festival è dedicato alla memoria di un grande amico e sostenitore della Scuola di musica di Fiesole che, per quasi tre lustri, ne è stato presidente: Vittorio Emanuele Rimbotti. Con il fondamentale apporto dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, il Comune di Sarteano fin dal 2003 ha creduto all’importanza del legame culturale con la Scuola di Fiesole. Il felice esito delle prime sette edizioni ha fatto sì che la presenza dei gruppi da camera dell’Orchestra giovanile italiana continui a allargarsi a tutto il territorio. Un caloroso ringraziamento va all’ente Cassa di Risparmio di Firenze che sostiene l’attività dell’Orchestra giovanile italiana e ha reso possibile questo importante evento culturale.