Giovedì 30 giugno alle 21.00 al Cassero della Fortezza di Poggibonsi, lo spettacolo sarà seguito dalla restituzione del laboratorio teatrale “Tutto muta, nulla muore” curato da Arca Azzurra Formazione

POGGIBONSI. Giovedì 30 giugno alle 21.00, al tramonto, al Cassero della Fortezza di Poggibonsi prosegue il festival Piazze d’Armi e di Città la lettura al tramonto di Lucia Socci di Arca Azzurra Teatro di “Calandrino e l’elitropia” dal Decameron di Giovanni Boccaccio. A seguire, la restituzione del laboratorio teatrale curato da Lucia Socci per Arca Azzurra Formazione.
Calandrino e l’Elitropia è sicuramente uno dei racconti più divertenti del Decameron di Boccaccio dal quale emerge con grande forza tutta l’innocente gioia popolare. Non a caso Calandrino è protagonista di ben tre racconti che Boccaccio disegna nel suo capolavoro. La sua comicità deriva proprio dal fatto che egli è prettamente convinto di essere furbo e scaltro dimostrando invece di essere un povero cristo non solo ignorante ma anche un credulone e uno sciocco. È questo il nostro Calandrino,
l’uomo beffato da presunti amici, uomini senza scrupoli e senza pietà. Un materiale fatto di beffe burle traboccante di vitalità e divertimento raccontato con quella ricchezza di immagini che fioriscono e che rendono grande ed eterno il Decameron.
Dopo lo spettacolo ci sarà la restituzione finale del laboratorio teatrale, svoltosi tra maggio e giugno e curato da Arca Azzurra Formazione, con lo spettacolo ‘Le perpetue trasformazioni’ per la regia di Lucia Socci, con l’aiuto regia di Chiara d’ Anna. Le Metamorfosi di Ovidio come materiale poetico che cattura i passaggi della storia della nostra terra, il respiro della natura, la trasformazione dell’anima alla ricerca della propria immagine. Gli interpreti del saggio sono Andrea Galigani, Silvia Lombardi, Lucia Martana, Ruben Tinti, Gabriele Vassallo, Francesco Viti.
Biglietto unico 5 euro – Per informazioni, biglietti, prezzi dei singoli spettacoli è possibile consultare il sito www.politeama.info, recarsi alle casse del Politeama in orario cinema o acquistare il biglietto direttamente la sera dello spettacolo al Cassero.
Piazze d’armi e di città è organizzato dal Comune di Poggibonsi e Fondazione Elsa con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Siena. Il cartellone è realizzato con le associazioni Staccia Buratta, Amici di Staggia, Music Pool, Associazione culturale Timbre, Compagnia ADARTE, e con Parco Archeologico della Fortezza, Ass. La Scintilla e centro Commerciale naturale Associazione Via Maestra, con la sponsorizzazione di Unicoop Firenze e PAN URANIA SPA come main sponsor.
Per informazioni è possibile contattare la Fondazione Elsa – 0577 985697 – info@politeama.info o l’ufficio cultura del comune di Poggibonsi – 0577 986335 cultura@comune.poggibonsi.si.it.