
SIENA. Giovedì 27 febbraio alle ore 17.30 nella Sala degli Intronati in Palazzo Patrizi (via di Città, 75 – Siena) Jan Casalicchio e Luca Cilibrasi dell’Università degli Studi di Siena presentano il libro di Leonardo Maria Savoia Dialetti d’Italia: Toscana (Roma, Carocci editore, 2023). Sarà presente l’autore.
La Toscana linguistica è usualmente vista nel suo stretto rapporto con l’italiano letterario. Questa prospettiva oscura il fatto che le parlate toscane sono caratterizzate da specifici fenomeni fonologici, morfosintattici e lessicali, in molti casi registrati nelle attestazioni antiche, la cui distribuzione riflette gli eventi storici e socioculturali che la regione ha vissuto. Le differenze e le corrispondenze tra fiorentino, varietà occidentali e meridionali, senese, aretino e dialetti dell’area nord-occidentale della regione sono oggetto nel volume di un’attenta analisi, volta anche a mostrare i rapporti con i sistemi dialettali centrali e settentrionali adiacenti.
Leonardo Maria Savoia ha insegnato Linguistica generale all’Università degli Studi di Firenze. I suoi interessi di ricerca riguardano in particolare l’analisi delle proprietà strutturali delle lingue naturali.
La serie Dialetti d’Italia, diretta da Luca Lorenzetti e Alessandro De Angelis, ha come obiettivo la descrizione complessiva dei dialetti italiani, aggiornandola scientificamente e adeguandola alle esigenze dei lettori di oggi. I volumi che la compongono coprono per intero la mappa dell’Italia dialettale, incluse anche altre varietà, come i dialetti dei rom e dei sinti italiani.