Venerdì la presentazione di "Piantasala. Evoluzione di una cappella devozionale"

MURLO. “Piantasala. Evoluzione di una cappella devozionale”. E’ questo il titolo del quarto numero dell’annuale quaderno finalizzato alla conoscenza delle realtà culturali nel territorio di Murlo curato da Luciano Scali e che sarà presentato dall’amministrazione comunale e dall’associazione culturale di Murlo venerdì 9 settembre, alle ore 21, presso la Chiesa della Madonna di Piantasala, nell’ambito della Festa della Misericordia.
In questo volume Scali ripercorre l’evoluzione della piccola edicola di campagna, posta a un crocevia di strade importanti, probabilmente usate dalla comunità di Montemirello. L’evoluzione prese il via da un affresco di Andrea di Niccolò, datato 1514, che, vista l’importanza dell’autore, fece acquisire maggiore importanza alla nuova costruzione realizzata per accoglierlo. Quattro secoli dopo avvenne il raddoppio, che la portò alle dimensioni attuali oltre all’aggiunta della sacrestia. L’affresco è oggi conservato nella pieve di Casciano dedicata ai Santi Giusto e Clemente.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito internet www.murlocultura.com.
In questo volume Scali ripercorre l’evoluzione della piccola edicola di campagna, posta a un crocevia di strade importanti, probabilmente usate dalla comunità di Montemirello. L’evoluzione prese il via da un affresco di Andrea di Niccolò, datato 1514, che, vista l’importanza dell’autore, fece acquisire maggiore importanza alla nuova costruzione realizzata per accoglierlo. Quattro secoli dopo avvenne il raddoppio, che la portò alle dimensioni attuali oltre all’aggiunta della sacrestia. L’affresco è oggi conservato nella pieve di Casciano dedicata ai Santi Giusto e Clemente.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito internet www.murlocultura.com.