Il 14 e 15 settembre si parlerà di overtourism, informazione, cambiamento climatico, ritorno della guerra
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2024/09/unnamed-e1726064918145.jpg)
MONTICCHIELLO. Si chiama “Avanti, popolo” il mini-festival culturale che si terrà a Monticchiello (Siena) sabato 14 e domenica 15 settembre. Giunto alla seconda edizione, l’evento è ideato dai giornalisti Andrea Criscenti e Gea Scancarello, che modereranno i dibattiti; ospitato e promosso dalla Cooperativa del Teatro Povero di Monticchiello, con il patrocinio della Città di Pienza.
Quattro i dibattiti in programma quest’anno. Si comincia sabato 14, alle ore 15:30, con “Turismo di massa, un tesoro velenoso?”. Un tema sempre più d’attualità, che ha occupato le cronache di questa estate: il cosiddetto “overtourism”. Ne dibatteranno il giornalista del Venerdì Riccardo Staglianò, l’architetto esperto di progettazione urbana e paesaggio Alfonso Giancotti e la professoressa Maria Pia Guermandi, da sempre impegnata sui temi attinenti al patrimonio culturale, al suo significato e alla sua tutela.
Alle 18 di sabato entra in scena l’informazione, con “La battaglia dell’informazione, tra censura e dissenso”. I professori Nadia Urbinati della Columbia University di New York e Mario Ricciardi dell’Università Statale di Milano, il giornalista direttore di 9Colonne Paolo Pagliaro e l’esperto di new media Nicola Zamperini dibatteranno del braccio di ferro tra censura e dissenso nelle nostre democrazie.
Domenica 15 si ricomincia alle 11:00 con la coordinatrice della segreteria del Pd Marta Bonafoni, il direttore dell’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa Andrea Roventini e il direttore dell’Ufficio clima del Comune di Roma Edoardo Zanchini, che discuteranno de “Il prezzo del cambiamento climatico”.
“Il ritorno della guerra” è il confronto che chiude la rassegna, in programma domenica alle 15:30. Una riflessione su Gaza, l’Ucraina e la militarizzazione delle nostre società, nei media e nel dibattito pubblico in cui ci guideranno la giornalista esperta di Medio Oriente Paola Caridi, la professoressa di diritto internazionale Chantal Meloni e il giornalista Raffaele Oriani, autore del libro-accusa “Gaza e la scorta mediatica”.
Gli incontri si terranno in piazza. In caso di maltempo i dibattiti avranno luogo al coperto, tutto nel centro di Monticchiello, in Val d’Orcia, frazione del Comune di Pienza.
Il pubblico sarà invitato a partecipare facendo domande agli ospiti, alla fine dei dibattiti, nello spirito di coinvolgimento ed apertura proprio del titolo della rassegna e del luogo, la piazza di un bellissimo borgo italiano.