
SIENA. A Leggere è Volare – Festa del Libro per ragazzi e giovani è tempo di fiabe per emozionare e far sognare grandi e bambini.
Domani (22 novembre) nella Tendostruttura allestita in Piazza Jacopo della Quercia è in programma la lettura teatralizzata della celebre favola “La bella e la bestia” a cura della Compagnia Maurizio Lombardi (ore 17 e 18 – ingresso gratuito).
Lo spettacolo, interpretato da Maurizio Lombardi e Isabelle Carle, è ispirato alla versione di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont che ha per protagonisti un ricco mercante e le sue tre figlie, tra cui Belle, una bellissima fanciulla che sarà costretta a vivere nel castello con un essere metà uomo e metà bestia a causa di un tremendo incantesimo.
Gli altri appuntamenti
Lunedì (23 novembre) proseguono gli incontri di Leggere è Volare nelle scuole di Siena e provincia. All’Istituto Caselli di Siena Eva Casagli presenta “Il profumo del mare”, storia di un giovane studente di Crotone che lascia la sua città per studiare a Siena portando con sé ricordi, sensazioni e profumi della sua terra. Nella Tendostruttura allestita in Piazza Jacopo della Quercia Maria Vago incontra gli alunni delle scuole elementari. Pierluigi Coda a Chianciano Terme si confronterà con gli alunni delle scuole elementari; Salvadore Aquilino a Radicofani incontrerà gli alunni delle scuole elementari e Domenica Luciani a San Gimignano incontrerà gli studenti delle scuole medie.
Domani (22 novembre) nella Tendostruttura allestita in Piazza Jacopo della Quercia è in programma la lettura teatralizzata della celebre favola “La bella e la bestia” a cura della Compagnia Maurizio Lombardi (ore 17 e 18 – ingresso gratuito).
Lo spettacolo, interpretato da Maurizio Lombardi e Isabelle Carle, è ispirato alla versione di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont che ha per protagonisti un ricco mercante e le sue tre figlie, tra cui Belle, una bellissima fanciulla che sarà costretta a vivere nel castello con un essere metà uomo e metà bestia a causa di un tremendo incantesimo.
Gli altri appuntamenti
Lunedì (23 novembre) proseguono gli incontri di Leggere è Volare nelle scuole di Siena e provincia. All’Istituto Caselli di Siena Eva Casagli presenta “Il profumo del mare”, storia di un giovane studente di Crotone che lascia la sua città per studiare a Siena portando con sé ricordi, sensazioni e profumi della sua terra. Nella Tendostruttura allestita in Piazza Jacopo della Quercia Maria Vago incontra gli alunni delle scuole elementari. Pierluigi Coda a Chianciano Terme si confronterà con gli alunni delle scuole elementari; Salvadore Aquilino a Radicofani incontrerà gli alunni delle scuole elementari e Domenica Luciani a San Gimignano incontrerà gli studenti delle scuole medie.
Tendostruttura – Fino al 1 dicembre, poi, sarà possibile leggere e acquistare libri nella Tendostruttura che resterà aperta tutti i giorni dalle 9,30 alle 19,30.
Infoline 0577 391787 – www.provincia.siena.it