Una serata di letteratura alla scoperta dell'universo femminile

CETONA (SI) – Dopo l’interessante serata di poesia e confronto proposta da Silvio Raffo, la Fondazione Balestrieri e il Comune di Cetona propongono, nell’ambito di “Cetonaestate”, un’altra occasione di approfondimento e scoperta dell’universo femminile con “Amare è scrivere. Tre scrittrici spagnole” di Angela Bianchini.
La serata, che si svolgerà sabato (24 agosto) alle 18.30 presso la Sala Santissima Annunziata in Piazza Garibaldi a Cetona, sarà accompagnata dalle musiche spagnole suonate dal chitarrista Andrea Pennati.
Sarà però la romanziera e saggista Angela Bianchini, appassionata studiosa di letteratura ispanica, – che da anni ha scelto di vivere a Cetona, nella casa dove Lionello Balestrieri era vissuto, dando un contributo importante al ritrovamento e alla divulgazione delle sue opere e partecipando attivamente alla vita culturale cetonese – ad accompagnare il pubblico alla scoperta di tre grandi titoli della letteratura spagnola.
I libri scelti sono “La piazza del Diamante” di Mercè Rodoreda, “Nada” di Carmen Laforet e “Nuvolosità variabile” di Carmen Martin Gaite, e verranno evocate attraverso il libro “Amare è scrivere” di Angela Bianchini (edizioni Le Lettere).
Della ricca produzione letteraria femminile creatasi in Spagna durante la transizione dalla Guerra civile al franchismo e post-franchismo, momento tormentato, struggente e contraddittorio, la Bianchini ha scelto di rievocare le opere di queste tre grandi scrittrici spagnole – Mercè Rodoreda, Carmen Laforet e Carmen Martin Gaite – tutte e tre oggi, non soltanto in Spagna, oggetto di studi e indagini letterarie e anche di genere.