Leaderboards
Leaderboards
Direttore responsabile Raffaella Zelia Ruscitto
Skyscraper 1
Skyscraper 1
Skyscraper 2
Skyscraper 2

A Cetona riprendono gli "Incontri con l’archeologia"

Si affianca al prgoetto Pianeta Galileo

CETONA. Torna, a partire da sabato 8 dicembre, uno degli appuntamenti più attesi e consolidati promossi dal Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona: gli “Incontri con l’archeologia. Conversazioni sulla più antica storia dell’uomo”. Giunto alla XXII edizione, l’evento si sposa quest’anno con la Rassegna del cinema archeologico, realizzata in collaborazione con il Museo Civico di Rovereto e con Archeologia Viva. Tradizionalmente ospitata a Cetona in estate, la rassegna è stata quest’anno cambiata di collocazione in ossequio alla programmazione dei Musei della Val di Chiana che aveva previsto un abbinamento tra Archeofest e Notti dell’Archeologia, nel cui ambito il Museo civico del Monte Cetona aveva ospitato la riproduzione dell’Orca pliocenica scoperta alla fine dell’Ottocento in territorio cetonese e conservata presso il Museo Geologico di Bologna. Orca che era stata protagonista della mostra “Dall’acqua alla terra. Balene e orche fossili in Val di Chiana” tutt’ora visitabile.

Oltre agli “Incontri con l’archeologia” prende il via in questi giorni, a partire dal 7 dicembre e per tre appuntamenti, anche un’altra iniziativa, “Pianeta Galileo”, promossa dalla Regione Toscana, che prevede visite guidate e laboratori didattici sia la mattina che il pomeriggio presso il Museo e presso il Parco archeologico di Belverde. Obiettivo della manifestazione è consentire a studenti anche giovani di seguire le tappe della più antica storia dell’uomo e la sua interazione con il territorio circostante. Il primo appuntamento è dedicato a “I primordi del fuoco”.

Nell’ambito degli “Incontri con l’archeologia”, quattro sono gli incontri previsti, dall’8 al 16 dicembre presso il Museo Civico in via Roma 37, con la proiezione di cinque film.

Il primo, che sarà possibile vedere sabato 8 dicembre alle 17.30, è “Il tesoro di Priamo”, un lavoro realizzato dal regista francese Iossif Pasternak nel 2010 e dedicato al museo Pouchkine di Mosca, in particolare, alla sala dedicata ad una collezione molto particolare: il mitico tesoro di Troia trovato da Schliemann nel 1874. Questa sala in apparenza così tranquilla solleva di numerose domande. La prima è l’esistenza stessa di questa collezione a Mosca. Schliemann aveva, difatti, fatto dono di questa collezione al museo di Berlino, ma questo sparì all’indomani della guerra. Il film si interroga inoltre sulla certezza della datazione esatta dei questi oggetti.

Secondo appuntamento, domenica 9 dicembre alla stessa ora, con la proiezione di “Koul Farah”, regia dell’iraniano Mahvash Sheikholeslami che narra la storia di Biliti (Ticketi), membro del tribù Bakhtiari che, guida e custode di Kool Farah, un sito élamita di 3000 anni prima di Cristo, incontra Romano Grishman e il celebre archeologo francese cambia la sua vita.

Venerdì 14 dicembre saranno ben due i lavori proiettati, sempre a partire dalle 17.30. Il primo è “L’aquila e il serpente” di Alessandro Dardani, una produzione del Museo Civico di Rovereto con la consulenza scientifica di Massimo Vidale, che offre una lettura originale delle raffigurazioni sui vasi scoperti a Jiroft, che testimoniano l’esistenza di una civiltà ancora sconosciuta, ma fiorente sull’altopiano iranico nel IV-III millennio a.C. Secoli prima che in Mesopotamia, dopo una lunghissima tradizione orale, venissero raccolte su tavolette – con la Bibbia e l’epopea di Gilgamesh – le storie delle origini dell’uomo, sull’altopiano iranico viveva un popolo a noi ancora sconosciuto, che aveva una propria lingua e una propria scrittura. Le raffigurazioni dei vasi in clorite trovati a Jiroft sembrano anticipare alcuni miti sumerici, come quello di Etana il re pastore con la storia dell’aquila e il serpente (da cui il titolo del film), l’epopea di Gilgamesh il mito della grande inondazione, il diluvio universale raccontato sia nella Bibbia, sia nell’epopea sumerica di Gilgamesh. Il film propone la straordinaria corrispondenza tra i versetti biblici e le figure incise sui vasi iranici.

Il secondo film è “La storia della ceramica” dell’iraniana Maryam Bayani: una ricerca  archeologico-sperimentale effettuata utilizzando modelli preistorici di circa 165 pezzi di ceramica provenienti da diverse regioni di tutto l’altopiano dell’Iran. Questi modelli, che sono ricchi di movimento e presentano storie antiche attraverso la prosecuzione delle immagini. Il racconto attraverso la ceramica in realtà tenta di estrapolare il  punto di vista dei nostri antenati, con  immagini che sono state dipinte più di 6.000 anni fa su vasi di ceramica con la minima manipolazione.

Le proiezioni saranno commentate da Massimo Vidale, professore di Archeologia all’Università di Padova e importante studioso specializzato in tecnologie artigianali antiche, con numerose pubblicazioni sulle civiltà del bacino del Mediterraneo, uno dei principali esperti sui rapporti tra le antiche civiltà mesopotamiche e quelle indù.

Ultimo appuntamento, domenica 16 dicembre, alle 17.30, con la proiezione de “L’insediamento straordinario di Qumran. Le pergamene del Mar Morto” di Renate Beyer; da oltre 50 anni i ricercatori tentano di decifrare i rotoli di pergamena e cuoio redatti in ebraico, aramaico e greco trovati in alcune grotte impervie sul Mar Morto: sono documenti risalenti al tempo di Gesù. I rotoli contengono testi mistici, canzoni, preghiere e inni, trattati filosofici e anche regole belliche e collettive degli Esseni, una comunità religiosa ebraica ortodossa. Chi erano gli Esseni? Quale sapere segreto conservavano? A quale scopo fondarono il loro insediamento sul Mar Morto? Giovanni Battista e forse anche Gesù appartenevano originariamente agli Esseni? Il battesimo e la comunione venivano già praticati a Qumran molto prima che esistessero i Cristiani?

Per informazioni: Museo civico per la Preistoria del Monte Cetona tel. 0578 237632 – museo@comune.cetona.si.it www.comune.cetona.si.it.

[banner_mobile]
Are you looking for Krnl this is best Roblox executor this is one of the finest roblox executor.
Download Rapid Streamz for Android, this app will help you stream over 800+ TV channels! Watch free Live TV on Android using the best live tv app for Android. Rapid Streamz application is specially designed for those people who want to enjoy their favorite television shows and movies on the go.
Are you looking for Openiv which is one of the best modding toolset for the PC Versions of GTA 5, GTA 4, Episodes From Liberty City (EFLC) and Max Payne 3, etc. Latest version of the app supports Red Dead Redemption 2 as well. The toolset allows the users to view and alter the game files.
This is CodeX Executor which is a potent application designed to empower Roblox players by allowing them to run scripts within popular Roblox games such as Blox Fruits, Pet Simulator X, Project Slayers, Murder Mystery 2, Adopt Me, Arsenal, and many more.
Enhance your Roblox experience with BTRoblox which is extension that aims to enhance Roblox's website by modifying the look and adding to the core website functionality by adding a plethora of new features.
Winlator is a powerful tool that allows you to run Windows applications and games on your Android device. With Winlator, you can enjoy your favorite PC games on the go, all without the need for a high-end gaming PC. This opens up a whole new world of gaming possibilities, as you can now play your favorite titles anywhere and anytime.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
Sportsfire is a free live-streaming application that focuses on sporting events and is available for installation on Firestick, Fire TV Cube, Fire TV, and Android TV/Google TV Boxes.
You can download the latest version of Sportzfy TV Apk from our website. We offer a safe and secure download link that ensures you get the latest version of the app without any hassle.
In the age of digital streaming, inat tv Inat TV APK is one of the most video streaming free application. Finding a reliable and feature-rich application to access your favorite TV shows, movies, and live channels has become crucial.
Krira TV is a free sports streaming app that allows fans around the world to watch their favorite sports events in HD quality.
Experience endless entertainment with blink streamz the top Free Live TV App for Android, offering free live sports streaming and more. Enjoy a vast selection of TV channels on your Android device.
krnl
cinema hd
beetv
inat tv
spotiflyer
aniyomi
saikou
scipt hook v
fluxus executor
flix vision
egg ns
fs23 mods
strato emulator
gacha nebula