BUONCONVENTO. Nasce in terra di Siena un’opera unica nel suo genere, ideata, scritta e realizzata dal del cantautore Nicola Costanti e Marco Brogi dal titolo Sorella Toscana, composta da un CD, con dieci canzoni, e una raccolta di poesie, edita dalla Protagon Editori Toscani, che sarà presentata, domenica (27 settembre), in un’anteprima al Teatro dei Risorti a Buonconvento, all’interno della 41° Sagra della Val d’Arbia.
Il particolare diventa generale e un paese della Toscana, Buonconvento, diventa il mondo, con i suoi vizi e virtù, le sue luci e le sue ombre. Siamo in presenza di una sorta Antologia di Spoon River dei nostri anni come l'ha definita il giornalista e scrittore Gianni Mura, che ha curato la prefazione, ma con la differenza che in questo lavoro la maggior parte dei personaggi ritratti sono ancora in vita e che canzoni e poesie nascono contemporaneamente. La canzone simbolo del lavoro, che dà anche il titolo all’intera opera, è un ironico quanto appassionato atto d’amore nei confronti della Toscana e della toscanità Non a caso con Nicola Costanti cantano Carlo Monni, Athina Cenci, Alessandro Nannini, Andrea Agresti, Cristiano Militello, Andrea Muzzi, Daniela Morozzi, Roberto Bruni, Enzo Brogi, Renzo Ulivieri, Leonardo Pieraccioni e l’Alessandro Benvenuti. La sera del 27 settembre 2009, nel, i personaggi ritratti in Sorella Toscana saranno tutti al teatro del paese, dove si terrà la presentazione – spettacolo che li vede protagonisti. Le poesie di Brogi, una volta sviluppate e ritoccate dai due autori, sono diventate testi di canzoni che Costanti ha musicato con il solito gusto e brio, attingendo molto alla tradizione musicale toscana, proponendo un etnico con sonorità che guardano tuttavia al futuro, dando luogo a un mix tra tradizione e innovazione che rappresenta da sempre una delle caratteristiche di Costanti, unitamente alla sua voce calda, ma che sa essere tagliente, sferzante. Nel coro finale della canzone, come un vero colpo di teatro, interverrà un coro di altri toscani DOC tra cui: Carlo Monni, Athina Cenci, Alessandro Nannini, Andrea Agresti, Cristiano Militello, Andrea Muzzi, Daniela Morozzi, Roberto Bruni, Renzo Ulivieri e lo stesso Benvenuti. La copertina e i disegni interni sono di Max Cavezzali, uno dei più grandi disegnatori italiani – vero e proprio mago della vignetta – per Comix, Lupo Alberto, Ciao 2001, Repubblica.
Il particolare diventa generale e un paese della Toscana, Buonconvento, diventa il mondo, con i suoi vizi e virtù, le sue luci e le sue ombre. Siamo in presenza di una sorta Antologia di Spoon River dei nostri anni come l'ha definita il giornalista e scrittore Gianni Mura, che ha curato la prefazione, ma con la differenza che in questo lavoro la maggior parte dei personaggi ritratti sono ancora in vita e che canzoni e poesie nascono contemporaneamente. La canzone simbolo del lavoro, che dà anche il titolo all’intera opera, è un ironico quanto appassionato atto d’amore nei confronti della Toscana e della toscanità Non a caso con Nicola Costanti cantano Carlo Monni, Athina Cenci, Alessandro Nannini, Andrea Agresti, Cristiano Militello, Andrea Muzzi, Daniela Morozzi, Roberto Bruni, Enzo Brogi, Renzo Ulivieri, Leonardo Pieraccioni e l’Alessandro Benvenuti. La sera del 27 settembre 2009, nel, i personaggi ritratti in Sorella Toscana saranno tutti al teatro del paese, dove si terrà la presentazione – spettacolo che li vede protagonisti. Le poesie di Brogi, una volta sviluppate e ritoccate dai due autori, sono diventate testi di canzoni che Costanti ha musicato con il solito gusto e brio, attingendo molto alla tradizione musicale toscana, proponendo un etnico con sonorità che guardano tuttavia al futuro, dando luogo a un mix tra tradizione e innovazione che rappresenta da sempre una delle caratteristiche di Costanti, unitamente alla sua voce calda, ma che sa essere tagliente, sferzante. Nel coro finale della canzone, come un vero colpo di teatro, interverrà un coro di altri toscani DOC tra cui: Carlo Monni, Athina Cenci, Alessandro Nannini, Andrea Agresti, Cristiano Militello, Andrea Muzzi, Daniela Morozzi, Roberto Bruni, Renzo Ulivieri e lo stesso Benvenuti. La copertina e i disegni interni sono di Max Cavezzali, uno dei più grandi disegnatori italiani – vero e proprio mago della vignetta – per Comix, Lupo Alberto, Ciao 2001, Repubblica.