Al 42° Cantiere s'inaugura "Canti di colore"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/2017/07/IreneTrancossi_AllestimentoCantidiColore_Henzez_0039-e1500026795832.jpg)
MONTEPULCIANO. 90 dipinti inediti realizzati da uno dei più influenti compositori del Novecento, Hans Werner Henze, esposti al pubblico per la prima volta: è Canti di colore, la mostra che costituisce l’evento speciale della seconda giornata al 42° Cantiere Internazionale d’Arte, sabato 15 luglio.
Appuntamento alle 12.00 presso la Fortezza (via di San Donato) per ammirare i lavori che coprono un periodo dal 1975 al 2007, tra acquerelli, schizzi a matita e opere tratteggiate col gesso colorato. Immagini che affascinano ed entusiasmano perché se da un lato lasciano intuire come il maestro tedesco abbia immaginato diverse opere musicali prima del lavoro compositivo, dall’altro manifestano grandissima espressività e capacità narrativa, toccando immediatamente lo spettatore. Curata da Michael Kerstan, l’esposizione è stata realizzata grazie in collaborazione con Berliner Philharmoniker, Casa di Goethe, H. W. Henze-Stiftung e Paul Sacher-Stiftung Basilea, e rimarrà visitabile fino al 15 settembre, tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.30, a ingresso gratuito. L’inaugurazione coinvolgerà la Piccola Orchestra dell’Istituto di Musica “H.W. Henze” che, con il coordinamento musicale di Alessio Tiezzi, eseguirà brani di Carl Orff e dello stesso Henze (ingresso libero).
Il cartellone concertistico prende avvio alle 18.00 nella Chiesa del Gesù (via di Voltaia nel Corso), dove la Bromley Youth Chamber Orchestra si esibirà in un repertorio cameristico dedicato ai maestri del tardo Ottocento. Ospite fissa di prestigiose sale inglesi quali la Royal Albert Hall, la Royal festival Halle e la St Martin-in-the-Fields, l’orchestra londinese diretta da Jonathan Josephs si cimenterà nella Suite dai tempi di Holberg op.40 di Edvard Grieg, per continuare poi con la Suite Capriol di Peter Warlock e terminare con la Serenata in do maggiore per archi op.48 di Pëtr Il’ič Čajkovskij.
Alle 21.30 al Teatro Poliziano (via del Teatro 4) di nuovo in scena “Il mondo alla rovescia”, l’opera di Antonio Salieri che con una lungimiranza unica per il Settecento esplora le convenzioni di genere e i rapporti di forza tra uomo e donna, nella nuova produzione appositamente commissionato dal Cantiere e firmato da Matelda Cappelletti. Il lavoro nasce dalla collaborazione tra istituti di alta formazione artistica e musicale del territorio: l’Orchestra Poliziana e la Corale Poliziana, dirette dal Maestro Roland Böer, l’Accademia delle Belle Arti di Firenze, i cui allievi hanno curato scene e costumi, e il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, tra i cui alunni più meritevoli è stato selezionato il cast vocale. Lo spettacolo sarà anticipato alle 20.30 da un aperitivo nel foyer.
Alle 24.00 l’architettura rinascimentale di Piazza Grande diventa il palcoscenico per il primo concerto di mezzanotte di questa edizione, affidato al Giorgio Ferrera Trio. La formazione jazzistica, capitanata dal pianista Giorgio Ferrera, annovera tra le sue fila anche il contrabbassista Carmine Iuvone e il batterista Pierluigi Tomassetti: il trio proporrà alcuni dei brani più significativi della sua discografia recente.
Al Castello di Sarteano (via del Forte 46, Sarteano, Si) alle 22.00 torna “Molto rumore per nulla”, il celebre capolavoro di William Shakespeare adattato e diretto da Laura Fatini e allestito nella suggestiva Villa Fanelli, recentemente riaperta dopo quasi vent’anni di restauro (ingresso libero).
Il 42° Cantiere, con la direzione artistica e musicale di Roland Böer coadiuvata dal coordinamento artistico di Giovanni Oliva, è sostenuto da Comune di Montepulciano, MiBACT, Regione Toscana, Banca Valdichiana, Conad, Consorzio del Vino Nobile, Estra.
Ingresso: Il mondo alla rovescia – settore 1 intero 25€, ridotto 18€ | Settore 2 intero 16€, ridotto 12€ | Canti di colore – ingresso gratuito | Bromley Youth Chamber Orchestra – ingresso gratuito | Molto rumore per nulla – ingresso gratuito | Concerto di mezzanotte – ingresso gratuito | riduzioni per residenti nei comuni coinvolti nell’iniziativa, sconto del 20% per soci CONAD, ingresso gratuito per under 16.