SIENA. Nelle giornate di mercoledì 11 e giovedì 12 dicembre 2024, il Complesso museale Santa Maria della Scala ospita il convegno di studi dal titolo Siena, Firenze e Cosimo I de’ Medici.
Attraverso gli interventi di docenti, ricercatori e storici dell’arte provenienti delle Università di Siena, di Firenze e di Pisa, le due giornate di studi si concentrano sullo stretto rapporto che Cosimo I de’ Medici ebbe con la città di Siena, osservando sia il profilo socio-politico che quello culturale, da quando il Duca di Firenze il 28 ottobre 1560 vi fece il suo primo solenne ingresso.
La sua riforma permise di mantenere la propria indipendenza alla città, rispetto al resto del ducato, fermo restando l’assoggettamento di Siena nei confronti della famiglia fiorentina, e, sempre per volere di Cosimo I, fu stabilito che la nomina del rettore dell’Ospedale di Santa Maria della Scala fosse di competenza medicea.
Il convegno, vincitore del bando indetto dalla Regione Toscana nell’ambito delle celebrazioni per i 450 anni dalla morte di Cosimo I de’ Medici, è organizzato dalla Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala in collaborazione con il Comune di Siena, l’Università, l’Archivio di Stato, il Museo de’ Medici, i Musici del Gran Principe di Samuele Lastrucci e l’Associazione Culturale Scannagallo, con il contributo della Regione Toscana.
Ad arricchire il programma, mercoledì 11 dicembre, al termine degli interventi, dalle ore 16.30, nella Chiesa della Santissima Annunziata, si terrà la lezione-concerto Tante onorate et gloriose imprese. Vita ed opere del Duca di Fiorenza nella musica del suo tempo condotta da Samuele Lastrucci, direttore del Museo de’ Medici, con musiche a cura dei Musici del Gran Principe. Tra i brani, eseguiti con strumenti originali o copie fedeli, il madrigale composto da Isabella Romola de’ Medici, figlia prediletta di Cosimo I, uno sul testo di Lorenzino de’ Medici, assassino del duca Alessandro de’ Medici, e l’inno per l’ingresso a Firenze della duchessa Eleonora di Toledo, moglie di Cosimo I.
Inoltre, giovedì 12 dicembre è prevista l’apertura straordinaria del Museo delle Biccherne – all’interno dell’Archivio di Stato a Palazzo Piccolomini – e della mostra documentaria.
Alle ore 16.30, una visita guidata al Museo e alla mostra permetterà ai visitatori di approfondire la storia delle Biccherne,che illustrano la Guerra di Siena e il primo periodo mediceo, e i documenti di questo momento cruciale della storia della Repubblica e dello Stato nuovo di Siena.
In mostra anche il documento autografo di Cosimo I de’ Medici con l’infeudazione dello Stato di Siena da parte del re di Spagna Filippo II, datato 3 luglio 1557.
La visita si conclude con un’esperienza immersiva nella Battaglia di Scannagallo, evento cruciale della Guerra di Siena, con i visori realizzati in occasione del progetto TOCC (Transizione digitale organismi culturali e creativi) del Museo delle Biccherne.
PROGRAMMA
mercoledì 11 dicembre 2024, ore 10.00 – Saluti istituzionali
Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana
Nicoletta Fabio, sindaco di Siena
Chiara Valdambrini, direttrice della Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala
dalle ore 10.30 – Prima sessione
modera Dennj Solera, Università di Siena
Barbara Gelli, Università di Siena
Stefano Calonaci, Università di Siena
Jacopo Pessina, Università di Pisa
Alessandro Lo Bartolo, Università di Pisa
giovedì 12 dicembre 2024, dalle ore 9.30 – Seconda sessione
modera e interviene Alessandro Angelini, Università di Siena
Gabriele Fattorini, Università di Firenze
Roberto Bartalini, Università di Siena
Michele Occhioni, storico dell’Arte
Marco Fagiani, storico dell’Arte
Complesso museale Santa Maria della Scala
Programma completo > https://bit.ly/
Info e prenotazioni > segreteria@
Le prenotazioni si riferiscono solo alla visita guidata dell’11 dicembre alle ore 14.30
Museo delle Biccherne
Archivio di Stato di Siena, Banchi di sotto 52, ingresso libero dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, visita guidata ore 16.30
Info as-si@cultura.gov.it