L'evento si è svolto nell'ambito della XIV edizione di "Penne e Video Sconosciuti"
![](https://www.ilcittadinoonline.it/wp-content/uploads/originali/1288720786642.jpg)
di Fabrizio Pinzuti
PIANCASTAGNAIO. Circa 300 studenti hanno partecipato nei giorni scorsi alla presentazione di “laceR/Azioni” l’esperienza di Roberto Alborghetti, esperto di comunicazione e direttore della rivista Okey, relativa alla “lettura” ed all’indagine sulla (pubbli)città strappata. L’evento si è svolto nell’ambito della XIV edizione di “Penne e Video Sconosciuti” svoltasi tra Siena ed il Monte Amiata, promossa da Osa Onlus. Incredulità, attenzione e curiosità hanno accompagnato il singolare incontro che Roberto Alborghetti ha condotto nel Teatro Comunale di Piancastagnaio, con la partecipazione di studenti e docenti provenienti da varie parti d’Italia. Vivissimo è stato l’interesse per questa proposta innovativa che definisce sicuramente una forma coinvolgente di osservazione della realtà, con effetti e risultati artistici che hanno stupito il foltissimo pubblico presente nell’auditorium di Piancastagnaio, sede della prima emeroteca europea del giornalismo scolastico. Sono stati proposti alcuni videoclips degli art-works di Roberto Alborghetti, prodotti sulla base delle immagini digitali ed accompagnati da brani musicali dei più diversi generi. Molto applauditi i clips “Biancorossoverde” (dedicato ai 150 anni dell’Unità d’Italia) ed “(Hip)Pop”, singolare mash-up di immagini che richiamano l’arte pop scandite da un brano di un giovane musicista americano, Sweet P. I brani sono scaricabili anche da YouTube. E’ stato illustrato anche l’album-portfolio “LaceR/Azioni”, che raccoglie una piccolissima selezione del materiale realizzato da Alborghetti nel corso degli anni
LACER/AZIONI è presente su web con diversi siti. Ecco i principali: www.myspace.com/lacer-azioni – www.youtube.com/user/lacerazioni – www.facebook.com/roberto.alborghettilacerazioni